MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] Tra questi vi fu certamente il marchese Giovan Ferdinando Manrique d'Aguilar, ambasciatore cesareo nell'Urbe e .; L. Ariosto, Lettere dalla Garfagnana, a cura di A. Cappelli, Bologna 1977, ad ind.; G. Viani, Memorie della famiglia Cybo e delle ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] allora al G., insieme con Arturo Caroti, Ferdinando Garosi e Spartaco Lavagnini, assumere le redini della G. Maione, Il biennio rosso. Autonomia e spontaneità nel 1919-1920, Bologna 1975, ad indicem; P. Salvetti, La stampa comunista da Gramsci a ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] di D. Novarese, Soveria Mannelli 2001).
Riccardo di San Germano, Chronicon a Ferdinando Ughello iam editum, in R.I.S., VII, 1725 (riediz. a storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 124 ss.
Id., La legislazione sicilianadi ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] sulla base dei meriti della Repubblica.
Durante la sua permanenza a Bologna, il L. fu pure incaricato di scegliere sei giuristi per Gabriel de la Cueva duca di Alburquerque, a Francesco Ferdinando d'Avalos marchese di Pescara, al cardinale d'Augusta ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] fortune napoletane del B. non durarono a lungo: morto Ferdinando e successogli Alfonso, questi mostrò presto verso il capitano che arruolò per far fronte alla minaccia di Cesare Borgia contro Bologna, affidò al B. il comando di cinquanta uomini d' ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] affrettatamente convocati il 18 e 30 apr. 1848 da re Ferdinando II.
Si schierò con la parte più aperta della Camera , La Destra storica dopo l'Unità. Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, p. 176 (sulla caduta del ministero Lanza e la parte avuta ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] stato preceduto da Lorenzo e dove partecipò ai suoi colloqui col re Ferdinando. Nel marzo 1480 lasciò Napoli per Roma, allo scopo di F. Gadda, Libro di ricordi (parzialmente pubbl. da C. Bologna, Inventario di mobili di F. di Angelo G., Firenze ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] compiuta a Napoli da Bernardo, in seguito alla morte di Ferdinando d'Aragona, avvenuta nel gennaio del 1494. Sempre nel maggio isolamento di Firenze.
Lasciata Firenze, il D. si rifugiò a Bologna, ma subito dopo si trasferì a Venezia, dove restò vent' ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] il Gallo si sarebbe laureato allo Studio di Bologna insieme con Tommaso Donato, altro noto giurista Id., Siciliani fra Quattro e Cinquecento, Messina 1981, pp. 193 ss.; Id., Da Ferdinando il cattolico a Carlo V, Cosenza 1982, I, pp. 337 ss.; II, pp ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] seguito risiedette in vari centri universitari italiani, Padova, Bologna, Siena, Perugia, certo per accompagnare i suoi illustri il favore del re ungherese, ora stava passando dalla parte di Ferdinando d'Asburg). Nel luglio 1539 il D. fu mandato in ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...