FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] cavalleria turca incoraggiata nell'invasione, pare, dallo stesso Ferdinando I di Napoli, alleato di Sisto IV contro Firenze Fortebracci, Lettera istorico-genealogica della famiglia Fortebracci da Montone, Bologna 1689, pp. 68 ss.; M. Coccio [Sabellico ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] era stato nominato tra i primi scudieri del duca di Genova, Ferdinando di Savoia. Con l'avvento del regime costituzionale iniziò la sua ed a Modena e dei commissari a Firenze ed a Bologna, poiché ciò sarebbe stato palesemente in contrasto con la ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] del maggio 1537 coll'ambasciatore imperiale a Firenze Ferdinando da Silva conte di Cifuentes, il C. , F. Berni, Firenze 1881, p. 502; L. A. Ferrai, Cosimo dei Medici duca di Firenze, Bologna 1882, pp. 14, 18, 45 s., 55, 90, 115, 126 s., 139, 171, 175, ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] è dato di trascorrere la giornata accanto alla piccola. Promessa a Ferdinando II de' Medici, Vittoria è già la "serenissima sposina"; e sesto d'Urbino, Napoli 1632, p. 281; F. Ondedei, Lettere…, Bologna 1639, pp. 107, 129, 132, 144 s., 167 s., 173 s ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] , insieme con Giorgio Pisani, ambasciatore straordinario presso Ferdinando il Cattolico (V) re d'Aragona, per cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 420, 550; M. Sanuto, I diarii, Bologna 1969, I, coll. 17, 38, 382, 668, 742, 764, 791, 926, 1107; ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] L'anno successivo fu a Firenze, dove incontrò il granduca Ferdinando III e ritrovò l'amico F. Manfredini, maggiordomo di corte Milano 1900-04; U. Da Como, I comizi nazionali di Lione, I, Bologna 1934, pp. 28-38, 49 s.; G. Bollati, Due nuovi volumi ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] ad Innsbruck, ufficialmente per presentare all'arciduca Ferdinando d'Asburgo l'omaggio tradizionale dello stocco , V-X, Roma 1924-1928, ad Indices; P.Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, p. 447; Mantova. Le lettere, II, Mantova 1962, pp. 470 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Consiglio dei pregadi ambasciatore straordinario presso il Comune di Bologna al fine di dissuaderlo dal dare aiuti al duca duca di Calabria e figlio primogenito del re di Napoli Ferdinando, e la vittoria delle armi pontificie e veneziane collegate ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] partiva per Firenze, il M. fu assoldato dal Comune di Bologna in occasione di nuovi tumulti scoppiati in città per il tentativo dei la mediazione di Cosimo de' Medici e dello Sforza, Ferdinando d'Aragona accettò di cancellare il debito.
Nel 1460 il ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] portò poi a Malaga a progettare con gli oppositori di Ferdinando VII un ritorno di forza in Spagna: arrestato, incarcerato rapporto. Lo conosco assai. Ne parleremo" (La liberaz. del Mezzogiorno, IV,Bologna 1954, pp. 84, 91).
Il D. morì a Napoli il 12 ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...