GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] dell'Ottocento, in Clio, XV (1979), pp. 293-308; A. Aquarone, L'Italia giolittiana (1896-1915). Le premesse politiche ed economiche, Bologna 1981, pp. 383, 450; G. Bruno - R. Lembo, Politica e società nel Salernitano, 1919-25, Salerno 1981, pp. 74-90 ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Pavia, ma in quell'anno serviva il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
I contrasti che ebbe all'inizio del 1526 , suo antico nemico, era riuscito dopo il congresso di Bologna a far convergere anche le truppe dell'imperatore. Si trattò ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] a riconciliarsi con la Spagna e, grazie alla mediazione del cognato Ferdinando II de' Medici e del papa, riuscì a ottenere condizioni che il 13 ag. 1649 a San Pietro in Casale, presso Bologna, furono messe in fuga dopo aver subito grosse perdite.
Il ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] nacque a Lione nel 1834 e morì nel 1897. Luigi Ferdinando nacque a Torino, dove morì (1835-1864). Fu ufficiale d di un veterano. Ricordi storici e aneddotici 1807-1859, I, Bologna 1897, p. 102; Carlo Alberto re di Sardegna, Memorie inedite ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] dell’Ughelli, secondo il quale il nostro, con il vescovo Ferdinando Hispano Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato Lettieri, Teramo 1985; B. Mondin, Dizionario dei Teologi, Bologna 1992, p. 468; C. Cardelle de Hartmann, Lateinische ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] papa non mantenne la promessa e, qualche giorno dopo, a Bologna, incontrò Carlo V.
Di ritorno a Firenze, il G. marzo 1498, 25 giugno 1497; all'imperatore Massimiliano I, s.d.; a Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, s.d.); IV, nn. 1, copia ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] -Edimbourg 1871, ad Indicem; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Roma, V, Roma 1874, p. 356; S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, pp. 150 s.; 331, 333, 337; A. Frizzi. Memorie per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, p. 147 ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] dati, è da considerare possibile un soggiorno del M. a Bologna dal 1551 al 1554, con un breve intermezzo a Siena, e di un romanzo di materia bretone - li offrì al granduca Ferdinando I di Toscana con una lettera al segretario Belisario Vinta in data ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] di Salerno, il C. instaurò poi con il re Ferdinando rapporti amichevoli, tanto è vero che accompagnò a Milano nell 2, a cura di F. Isoldi, pp. 17, 86; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 30, 187, 190; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] cursus honorum. Fu infatti podestà a Perugia, Ancona e Bologna tra il 1424 e il 1425 (incontrando in quest’ 7 marzo 1454 la sua ultima ambasceria, in cui tentò di convincere Ferdinando d’Aragona a trattenere il suo esercito presso Siena (c. 24r).
La ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...