GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] 1 (sette lettere del G. a vari, dal marzo 1824 al dicembre 1834); G.I. Montanari, Necrologio di G. G., in La Ricreazione (Bologna), 16 ott. 1834; Stendhal, Rome, Naples et Florence, Paris 1826, pp. 122 s.; L. Cardinali, Biografia di G. G., in L'Album ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] (1869) e Renata di Francia (1873); per E. Rossi Ferdinando Carlo di Gonzaga, o L'ultimo dei duchi di Mantova ( Il teatro italiano dal naturalismo a Pirandello, a cura di A. Tinterri, Bologna 1990, pp. 30-32, 93-97; E. Buonaccorsi, Un drammaturgo in ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] 24 marzo, giorno del suo debutto al teatro S. Ferdinando in Monsignor Perrelli di F. G. Starace per la regia , 14 ott. 1960; E. F. Palmieri, Teatro ital. d. nostro tempo, Bologna 1939, pp. 249 s.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, IV, ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] menzione (cfr. Bartoli) delle due tragedie che il C. pubblicò a Bologna e a Venezia nel 1679 e nel 1697.
Ma queste due tragedie ( sulla Discendenza degli Eroi di Monferrato è dedicata a Ferdinando Carlo, duca di Mantova e del Monferrato). Adolfo ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] -32).Questa fu la ragione che lo spinse a lasciare inedito il Ferdinando I e a non esporlo ad "un letterario strapazzo" (ibid.), tanto , p. 31 n. 42), ma anche ad altri periodici di Bologna (le Memorie enciclopediche del Ristori: cfr. Capra, p. 61), e ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] Incostantieche scrisse l'idillio Aurilla feritrice innocente, stampato a Bologna nel 1622 da un amico, G. C. Allegri. teatrale, componendo vari testi: nel 1620 inviò al cardinale Ferdinando Gonzaga il melodramma inedito l'Adone, musicato dal Peri ( ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] nella primavera 1825 riprese La spada di legno al Comunale di Bologna e in estate fu al teatro della Comunità di Modena con Mandanici, con Amalia Brugnoli, in occasione del genetliaco di Ferdinando II; Ottaviano in Egitto su musica di Raimondi; Il ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] , su petizione del Fabbrichesi al re delle Due Sicilie Ferdinando I.
Si apre per la C., con Ifigenia in Casciano 1901, pp. 35 s., 81, 112; G. Cosentino, L'Arena del Sole, Bologna 1903, pp. 73 s.; A. Scalera, Il teatro dei Fiorentini, Napoli 1909, pp ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] i quali si distinguono quello introduttivo, Il signor Ferdinando, commossa rievocazione della figura del padre, e 1951). Gli addii, in tre atti, rappresentati al teatro del Corso di Bologna il 16 nov. 1942 dalla compagnia E. Merlini (Scenario, 1943, ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] gennaio del 1635; nell'aprile dello stesso anno si trovava a Bologna con la moglie, nel dicembre del 1636 a Venezia.
In questo , come risulta da una mancia elargita loro dal granduca Ferdinando II.
Le tracce documentarie sul F. a questo punto ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...