LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] i Borboni (si veda l'opuscolo Giustificazioni. Ferdinando II il migliore dei re, Napoli 1851) i Carteggi di C. Cavour (per la consultazione cfr. Indice generale dei primi 15 voll., Bologna 1961, p. 101), le Carte di G. Lanza, a cura di C.M. De ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] ma ovviamente fallì nel tentativo di indurre Ferdinando a scendere in campo a fianco della Serenissima e carriere ecclesiastiche nel secolo XVII. I vescoviveneti fra Roma e Venezia, Bologna 1993, pp. 21, 207 s.; P. Preto, I servizi segreti di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] la corte di Napoli che spianarono la via all'incoronazione di Ferdinando I, il 4 febbr. 1459 a Barletta (a Bari secondo de le clare donne, a cura di C. Ricci - A. Bacchi Della Lega, Bologna 1888, pp. 245-263; B. Gareth, Le rime, a cura di E. Percopo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] di filosofia e di arte militare.
Il C. si trovava certamente a Bologna quando, tra la fine del 1529 e l'inizio del 1530, vi duca d'Orléans, il cui matrimonio con Anna, figlia di Ferdinando d'Austria, avrebbe dovuto consolidare la pace tra il sovrano ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] era morto. Il 17 maggio 1410 i cardinali, riuniti a Bologna, elessero papa Baldassarre Cossa, che prese il nome di Giovanni il suo sogno svanì quando il 28 giugno 1412 fu eletto re Ferdinando I, infante di Castiglia. Tornato in Francia, L. II fece ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] ; P. Pomo, De saggi d'historia..., Venetia 1640 pp. 2, 5, 11; G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre di Ferdinando II..., Bologna 1641. pp. 8, 10, 16; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1628-1635. Nuntiatur des Pallotto (1628-1630), II, Berlin 1897 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] Filiberto Ferreri, l'invio come nunzio alla corte di Ferdinando re dei Romani del vescovo di Cava Tommaso Sanfelice, al limite della rottura, per via del trasferimento del concilio a Bologna che Carlo V non riuscì ad impedire. Di essa si parlò ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] dovette piegarsi al volere del Collegio cardinalizio e di re Ferdinando, che gli imposero l'immediata restituzione di tutti i 1627, pp. 483-563; F.G. Battaglini, Memorie istoriche di Rimino(, Bologna 1789, pp. 255, 265, 269-280, 285 s., 288-291, ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] Giorgio Adorno riprese letrattative per un avvicinamento a Ferdinando d'Aragona. I due ambasciatori sirecarono a la difesa di Napoli. Nell'agosto insieme con altri era inviato a Bologna presso il papa, che stava trattando un accordo tra la lega e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] Francia; nella relazione letta a Venezia difese il proprio operato, disse che Ferdinando "è gracioso; mai l'ha visto turbato ni aliegro in le felicità; della presenza dell'imperatore al congresso di Bologna. Amicizia con la Francia, diffidenza verso ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...