LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] impresa tipografica fu messa in vendita, l'11 luglio 1595, da Ferdinando I - succeduto sul trono granducale nell'ottobre 1587 al fratello Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura(, II, Bologna 1845, pp. 77 s., 80, 82; G.E. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Maggior segno di stima gli venne dall'imperatore Ferdinando II, allorquando, nel 1619, promosse la monete di tutti i principi di casa Gonzaga che fuori di Mantova signoreggiarono, Bologna 1782, pp. 38-77 passim; Id., Storia della città e Ducato ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] viaggio fluviale da Pavia a Venezia dell'arciduca Ferdinando d'Austria nell'ottobre 1549; di essersi nell'epoca di Carlo V, s.l. né d. [ma 1961], p. 317; G. Bologna, Le cinquecentine della Trivulziana, I, Milano 1965, pp. 87 ss.; Id., Lo Stato e la ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] , non ancora ventenne.
Dopo la concessione della costituzione, Ferdinando II gli propose di tornare in patria e di entrare non menzionati dagli autori, Bologna 1852, passim; E. Michel, Esuli italiani in Algeria 1815-1861, Bologna 1935, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] sostituito, soprattutto dai gesuiti e dall'arciduca Ferdinando. Con quest'ultimo tuttavia gravi erano i p. 612; P. Paschini, Breve storia del Patriarcato,in La basilica di Aquileia,Bologna 1933, p. 35; G. Vale, Storia della basilica dopo il sec. ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] nel suo feudo di Anticoli.
Nel marzo del 1272 moriva a Bologna Enzo, l'ultimo figlio superstite di Federico II. Enzo, che alla Historia Augusta di Albertino Mussato e alle affermazioni di Ferdinando Gregorovius (1901, p. 226), si dicono convinti che ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] su incarico di Filippo II di Spagna e dell'imperatore Ferdinando I (sembra che il G. ricoprisse pure in questo Torino 1929, pp. 28-30; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, I, 6, Bologna 1932, pp. 122, 253, 430, 444; 7, ibid. 1933, pp. 2, 414; ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] parlava della possibilità di un matrimonio della nipote di Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, con l'erede al trono Rep. di tutti i professori ... della famosa univ. ...di Bologna, Bologna 1847, pp. 69 s.; A. Pieper, Zur Entstehungsgeschichte der ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] il G. fu eletto deputato nel collegio di S. Ferdinando, e ricoprì lo stesso seggio nella XVII legislatura, rappresentando L'Italia giolittiana (1896-1915), I, Le premesse politiche ed economiche, Bologna 1981, pp. 197, 219, 267; F. Mazzonis, Per la ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] da poco più di due anni, inviò il C., insieme a Giovan Giacomo Ricci, come oratore al papa, al re Ferdinando, a Firenze, a Bologna ed a Siena. Dall'istruzione (Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, Reg. duc.n. 13, c. 128) risultava chiaramente come ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...