TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] una gloria di famiglia: Luigi Gonzaga, proclamato beato nel settembre del 1605 rivolte all’Impero: si cercava di convincere Ferdinando III a rompere la pace di Münster, Lodi; il segretario della Cancelleria, Carlo Francesco Gorani, commentò che del ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] Belardi a Caterina Medici Gonzaga, duchessa di Mantova ( ottobre 1635, il giovane granduca Ferdinando II conferì a Novelli un 597; Collezionismo mediceo e storia artistica. Il cardinale Giovan Carlo, Mattias e Leopoldo, a cura di P. Barocchi ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] nell’impresa contro il duca di Gelder Carlo di Egmont.
La restaurazione sforzesca, con X con l’imperatore, Ferdinando il Cattolico, gli Svizzeri arrese il castello. M., consigliato da Giovanni Gonzaga, fratello del marchese di Mantova Francesco II, ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] l’ingresso del vescovo Pietro Mola, S. Luigi Gonzaga (P. Cominazzi, 1822). Per la visita e per la visita del 1838 di Ferdinando I, la Schiera di fausti eventi su libretto di Romani per il S. Carlo di Napoli dopo la progressiva penetrazione dell’opera ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] del matematico della corte sabauda Giambattista Benedetti – a Carlo Emanuele di Savoia. Contemporanei i Philosophia de rerum natura via stampati furono inviati a uomini d’arme quali FerdinandoGonzaga, Francesco Maria II Della Rovere e il duca ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] 27 aprile dello stesso anno fu elevato da Ferdinando I insieme con i fratelli lacopo Annibale e non potemo esser noi". Al cardinale E. Gonzaga poi dichiarava che l'A. aveva ricevuto a Trento il dottissimo cardinale Carlo di Lorena e il Borromeo ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] . 613), dedicato a Diana di Cardona e Gonzaga, databile tra il 1549 e il 1560, più sempre nel 1559, con una dedica a Ferdinando di Cordova, duca di Sessa e governatore esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II, Milano 1972; e ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] dote di 1000 fiorini, a Carlo Canale, un letterato mantovano già camerlengo del cardinale Francesco Gonzaga e amico del Poliziano, concordia del papa Innocenzo VIII con il re di Napoli Ferdinando I (noto anche come Ferrante) d'Aragona nella primavera ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] toscano, veglia reale a sfondo mitologico per le nozze di FerdinandoGonzaga e Caterina de' Medici, e Lo sposalizio di Medoro d'Europa; la prima volta al Ser. Arciduca Carlo d'Austria e ultimamente al Serenissimo Ladislao Sigismondo, principe ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] Caterina d'Asburgo.
Il possesso della Garfagnana fu causa di un'altra guerricciola nel 1613. Scoppiato il conflitto tra FerdinandoGonzaga e Carlo Emanuele I per la successione nel Monferrato, il granduca Cosimo II chiese a C. il passaggio per le sue ...
Leggi Tutto