RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] (Torino 1896), dedicata a Carlo Salvioni, che Renier allestì e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, apparso a puntate nel Giornale storico della letteratura quotidiano Il Fanfulla, fondato da Ferdinando Martini nel 1879 e attivo fino ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] 1495). Mentre preparava con Francesco Gonzaga un contingente in soccorso di Ferdinando II d’Aragona, lo Sforza I-VI, XI, Venezia 1879-1902, ad indices; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] festeggiamenti per le nozze del re con Lodovica Maria Gonzaga Nevers. Anche in quest'occasione il G. raccolse i Z badan nad twórczoscia G.B. Gisleniego (Il Theatrum in exequiis di CarloFerdinando Vasa: uno studio sull'opera di G.B. G.), ibid., XXX ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] gli muore nel 1485 un figlio, Carlo, e circa due anni dopo, appena in contatto con lo stesso duca Francesco Gonzaga (al quale nel 1493 dedica una novella operetta in latino, un'epistola diretta a Ferdinando d'Aragona, ci è nota indirettamente da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] di Anna Jagellone con l’altro nipote Ferdinando.
Il problema è il destino di Carlo: servono soldi, tanti, per convincere i l’uso della forza, e Carlo i suoi comandanti sa sceglierli bene: da Andrea Doria a Ferrante Gonzaga a Hernán Cortés: ma se, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] entrate della diocesi per l'opposizione manifestata da Ferdinando il Cattolico, re di Napoli. Stabilitosi a Bologna, per l'incoronazione di Carlo V. Riuscì probabilmente in questa occasione d'Urbino, Eleonora Gonzaga, e Giulia Gonzaga. Su di lui, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] un esercito sotto il comando del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga. Lo scontro fra i due eserciti, provocato dal ritiro 1516), sottoscritta da Francesco I e Carlo I d’Asburgo, succeduto al nonno Ferdinando il Cattolico, definisce i termini di ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] dei beni del casato e a collaborare con Ferrante Gonzaga, dal 1535 viceré di Sicilia; a seguire le in Sicilia, Palermo 1977, p. 51; C. Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L’esperienza siciliana 1475-1525, Cosenza 1982, passim; S. ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] nomina a maestro di cappella (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 3296, cc. 866-870). In effetti, morto Gastoldi il – per Sigismondo III, ma anche per l’imperatore Ferdinando II e Carlo d’Asburgo, vescovo di Breslavia – morì a Milano ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] alla vigilia di una probabile elezione a cardinale di Ercole Gonzaga, che avrebbe potuto fruttargli qualche vantaggio. Ma il B. poetiche, epigrammi dedicati a Leone X, a Carlo V e a suo fratello Ferdinando, al Fracastoro, all'Aretino. Nel 1545 il ...
Leggi Tutto