La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] come scriveva il principe di Mantova Ludovico Gonzaga il 17 gennaio 147733. E le de episcopis Italiae del cistercense Ferdinando Ughelli (1643-1662)50. Caputo (St.st. S 3-c) sia in quello del gesuita Carlo Passaglia (St. st.S 4-f).
70 «Quel secolo di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] prestigioso palazzo dell’Istituto Gonzaga. Probabilmente è la ’impegno del direttore della rivista, don Carlo Canziani, il quale avverte «l’urgenza in Eritrea e l’opera delle Missioni dei padri Ferdinando da Manerbio e Mauro da Leonessa, un’opera ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] fiorentine. Fra il 1430 e il 1440 i Gonzaga iniziarono a Mantova la loro collezione d'arte e I raccoglieva sculture antiche, Ferdinando I metteva insieme il sul Palatino. Nel 1738 il re di Napoli, Carlo di Borbone, fece iniziare gli scavi di Ercolano ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] cardinali Latino Orsini, Rodrigo Borja e Francesco Gonzaga, che furono in seguito ben compensati per dato da Lorenzo a Carlo Fortebraccio, che all della Lega per la pace d'Italia fra Sisto IV, Ferdinando di Napoli e la Repubblica di Genova, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] 'altra lettera, indirizzata al cardinale Francesco Gonzaga, assume la forma di un piccolo Luigi XI e i grandi feudatari, guidati da Carlo il Temerario duca di Borgogna e da Giovanni favorì inoltre il matrimonio tra Ferdinando d'Aragona e Isabella di ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] l’Italia sacra (1642-62) di Ferdinando Ughelli, che ricomponeva unitariamente la storia sua opera maggiore, dedicata a Carlo Alberto, «amantissimo di storie patrie non dissimile da quello rappresentato da Luigi Gonzaga. Così Pio X lo proclamava beato ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] guida di Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato di Milano, e di don Diego de Mendoza, rappresentante di Carlo V a Siena LXXV (1973), pp. 283-315; Architettura e politica da C. I a Ferdinando I, a cura di G. Spini, Firenze 1976, ad Ind.;A. D' ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] 1559-1579)29, Francesco Gonzaga vescovo di Mantova (1573 governo della Toscana per l’erede Ferdinando III. E nelle Postille manoscritte La fabbrica di un santo: il processo di canonizzazione di Carlo Borromeo e la Controriforma, Genova 1984.
38 W. de ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di Savoia, accorreva anche per sventare le minacce di guerra tra Carlo Emanuele I ed Enrico IV di Borbone a causa del Marchesato della propria esistenza si avverte nella lettera al cardinale FerdinandoGonzaga del 14 apr. 1612: «non posso, se ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] anche in Spagna, presso re Ferdinando, insieme con il segretario Marco meridionali d'Italia le truppe di Carlo VIII e proprio il giorno della il D. gli chiede di intercedere preso i Gonzaga per un permesso di transito da Pontepossero (Verona ...
Leggi Tutto