Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Così come il duca Vincenzo II Gonzaga, oppresso anche lui da problemi andava sposa al Granduca di Toscana Ferdinando II. I tesori di Ferrara, spogliata scorso secolo gli architetti Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa e Ignazio Gardella concepirono in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] punto, invece, potrà confidare in Carlo V? C'è da sospettare voglia favorire il fratello Ferdinando. Per fortuna di F., Mercurino laddove il Ducato sia trasferibile al cugino di F., Federico Gonzaga.
Comunque, in prima battuta, da un lato il marchese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] fu elogiata dal Guarino, dal Gonzaga in una lettera di ringraziamento per .
Nel 1461, alla morte di Carlo VII, divenne re di Francia Luigi ), pp. 387-398; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Carlo VIII, pur nella legittima esigenza di autoconservarsi nel "loco". Il colpevole primo, allora, sarebbe stato Ferdinando 389-468; A. Giulini, L. il Moro intermediario di nozze fra i Gonzaga ed i Riario, ibid., pp. 828-830; C. Bornate, La visita ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] morte del duca di Mantova Vincenzo II Gonzaga; il M. lo accompagnò in qualità Lorena occupata nel 1632 al duca legittimo Carlo II e riconoscere il matrimonio di suo a far prevalere contro l’imperatore Ferdinando III d’Asburgo le rivendicazioni degli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] altri a Molina dove avvenne poi l'incontro con Carlo. Per le insegne di questo, in seguito, il arciduca d'Austria e re di Boemia Ferdinando I che lo nominò capitano di Gradisca Milano Ferrante Gonzaga perché convincesse Luigi Gonzaga, il luogotenente ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , alle dipendenze di Vincenzo Gonzaga che seguirà anche in Ungheria p. 63; G. Leonardi Mercurio, Carlo Emanuele I e... Saluzzo..., Palermo-Torino 133 (errato nelle ultime due Alessandro per Alvise). Per Ferdinando, cfr. S. Guerra, Diurnali, a cura di G ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Tiziano si recò di nuovo con l’accompagnamento di Federico Gonzaga. L’imperatore, che gli aveva già concesso il significativo , dove iniziò almeno cinque ritratti delle figlie di Ferdinando, fratello di Carlo V, anch’essi ormai perduti.
Poco dopo il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] dal Goriziano -, il 26 febbr. 1647, dall'imperatore Ferdinando III, quale contea principesca ereditaria, a Giovanni Antonio di - per lei ben più appaganti delle prime - del 1678 con Carlo di Lorena. E, riconoscente, Eleonora, da Graz ove s'era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] d’Este, moglie dal 1490 di Francesco Gonzaga, signore di Mantova, oltre ad antichità e corti principesche (come quelle dell’arciduca Ferdinando del Tirolo ad Ambras, del duca Alberto del 1605 per volere del sovrano Carlo Emanuele I di Savoia, la cui ...
Leggi Tutto