VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] papale a Vienna e Praga presso Ferdinando, re dei Romani e fratello di Carlo V. Ferdinando era interessato a concludere una . Pur abbandonato dal suo protettore più influente, Ercole Gonzaga, la sua strategia difensiva, basata anche sulla dilazione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] e parte dell’Emilia, dei Gonzaga a Mantova, dei Malaspina nella matrimonio fra la regina Isabella e Ferdinando d’Aragona. Due Paesi profondamente di Edoardo IV, sbarcato a Calais in aiuto di Carlo il Temerario, di versargli entro due settimane 75 mila ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Mantova e del Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita di Savoia - la figlia di Carlo Emanuele I che due anni Questi, tuttavia, non riuscì a vincere le opposizioni di Ferdinando, che in un primo tempo era sembrato favorevole alla ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] 1589 e appartenuto al vescovo Francesco Gonzaga (Tellini Perina, 1992; Gandolfi, in Madonna della Divina Provvidenza in S. Carlo ai Catinari a Roma (1594 ca P. e i Medici. I rapporti con il cardinale Ferdinando de’ Medici a Roma (1575-1584), pp. 99 ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] modo molto sfavorevole.
Era anche in ottimi rapporti con i Gonzaga e nell'ottobre avvertì la marchesa Isabella delle mire imperiali su dei paesi asburgici fra i nipoti dell'imperatore, Carlo e Ferdinando. Inoltre egli si adoperò, ma senza successo, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] d'oro. Ottenuta, dopo la morte di Carlo V, il 2 marzo 1559, la conferma che si tributarono a Vincenzo Gonzaga di passaggio in quella città di che quello di "primo" nel 1619, e da Ferdinando II la dichiarazione di Massa città imperiale, il 25 ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Bruxelles e per il nunzio, Caterina de’ Medici e Carlo IX al Louvre, dove celebrò la strage di s. di ministro generale con Francesco Gonzaga, ma vinse quest’ultimo e per avere scritto segretamente a Ferdinando de’ Medici una lettera intercettata ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] nel 1565) è un encomio di Lamoral conte di Egmont, ministro di Carlo V e Filippo II, per la vittoria sui francesi a San Quintino nel richiedevano i servigi, tra loro Ferdinando II, arciduca d’Austria, e forse Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova. Al più ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] è attribuito (in alternativa a Ferdinando Bibiena) l’ampliamento della 1845, p. 20; A.M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti e l’architettura bolognese del Settecento nella Terraferma Veneta, nelle terre dei Gonzaga e nella Marca Anconetana, a cura ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] per Ippolito d’Este e Guglielmo Gonzaga.
Nel 1569, per la visita di Carlo II arciduca d’Austria, compose gli ’arciduchessa Anna Caterina, sorella del duca Guglielmo e seconda moglie di Ferdinando II conte del Tirolo (Butchart, 1990, nn. 31-40, ...
Leggi Tutto