Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] Regno d'Italia; altri territorî asburgici andavano alla Baviera. Nel 1804 Francesco assumeva il titolo d'imperatore d'Austria seconda delle sue quattro mogli, Maria Teresa, figlia di Ferdinando I re delle Due Sicilie (le altre tre furono Elisabetta ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] rispondere agli Asburgo. Tanucci , firmata quindi da Ferdinando IV, ma voluta 305; M. Verga, Dai Medici ai Lorena: aspetti del dibattito politico nella Toscana del letterato, giurista, a cura di R. Ajello - M. D’Addio, I-II, Napoli 1986; M.G. Maiorini, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] anno prima in vista di un matrimonio con Cristina di Lorena avevano confermato la volontà di Parigi di escludere la cessione intendeva porre la sua candidatura, in alternativa a Ferdinandod'Asburgo, alla dignità imperiale vacante dopo la morte dell' ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Maria Carolina d'AsburgoLorena, che aveva visto subito nell'arciduca Francesco d'Asburgo Este il sotto il nome di conte di Govone, ufficialmente per salutare il suocero Ferdinando I di Borbone, reduce dal congresso di Lubiana. Questi passò da Modena ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] l’estensione e facilitandone l’integrazione in orchestra.
Il nome del neonato fu scelto da Maria Amalia d’AsburgoLorena, duchessa di Parma e consorte del duca Ferdinando, che lo tenne a battesimo in S. Giovanni Evangelista. Presto il piccolo ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] dei poteri da Pietro Leopoldo al figlio Ferdinando.
Del resto, lo stesso granduca nelle Relazioni 1796-1807), a cura di M. Vaussard, Paris 1963; Pietro Leopoldo d’AsburgoLorena, Relazioni sul governo della Toscana, I, a cura di A. Salvestrini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] rosacruciani dell’ultima ora. Sino a che il duca Ferdinando di Brunswick, entrato nella Stretta Osservanza per soddisfare la e gravemente compromette una inconsapevole Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena), sia stato architettato proprio per minare, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'AsburgoLorena. La sua [...] , innalzata a Regno. Il trattato di Lunéville (9 febbr. 1801) formalizzò l'allontanamento di Ferdinando III d'AsburgoLorena dal Granducato, a favore di Ferdinando di Borbone Parma. A fronte del rifiuto di quest'ultimo a lasciare il suo "piccol nido ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] perseguita dalla regina di Napoli Maria Carolina d’AsburgoLorena, il M., grazie anche all’ausilio della I, in occasione del matrimonio della principessa Maria Cristina con il re di Spagna Ferdinando VII.
Il M. morì a Madrid il 25 genn. 1830.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] , nel 1822 giudicò prudente trasferirsi con la famiglia nel Granducato di Toscana – governato dal ben più tollerante Ferdinando III d’Asburgo-Lorena – pur continuando a tenere contatti con le case editrici milanesi per cui lavorava. Rimase in Toscana ...
Leggi Tutto