ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] che no": la terza spedizione del duca Vincenzo Gonzaga in Ungheria alla guerra contro il Turco (Milano 1915), frutto di lunghe Torino, progettando, insieme con Ferdinando Palazzi alcune grandi opere, tra le quali "La scala d'oro", l'Enciclopedia della ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] in Austria e in Ungheria e se i suoi spostamenti 27 marzo 1597, con apposito decreto, Ferdinando I de' Medici nominava il L. 131 s.; s. 5, c. 92; C. Promis, Biografie d'ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla metà del XVIII, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] e il 3 luglio 1518 al re di Ungheria, ma il 3 settembre gli toccava finalmente di ricoperto ancora numerose volte. Carlo d'Asburgo, intanto, era divenuto l ambasciatore presso il re dei Romani, Ferdinando. Il 26 novembre riceveva le commissioni ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] Settignano per eseguire alcune opere per la corte di Ferdinando I d'Aragona. In questo centro il F. era documentato Buonarroti, Firenze 1875, p. 584; A. v. Reumont, Un'ambasciata ital. in Ungheria, in Arch. stor. ital., s.4, III (1879), pp. 207 s.; F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] figlio di Ferdinando, realizza nel 1723 a Praga per l’incoronazione di Carlo VI, re di Boemia e di Ungheria. Nel le cui capacità e la cui opera sono famose in tutte le corti d’Europa. Piazza Maggiore è a Bologna il “teatro” per eccellenza, dove ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] politica bulgara dominata dalla personalità del re Ferdinando.
Dietro le ambiguità dell'atteggiamento di questo , ipotizzavano una politica separata dell'Austria-Ungherià in Bulgaria suscettibile d'intorbidare i rapporti italo-austriaci. L' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] pur trionfante a Nördlingen, l’erede al trono Ferdinando III d’Asburgo, diventato capo dell’esercito imperiale, è costretto porta negli anni successivi alla riconquista di tutta l’Ungheria fino alla Transilvania mentre l’ultimo grande esercito turco ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] epoca, e crebbe come leale suddito prima di Ferdinando il Cattolico e poi di Carlo V d'Asburgo. Con ogni probabilità, iniziò la sua V destinò le truppe italiane alla riconquista di Buda in Ungheria, nominando il M. loro "capitano generale". Tuttavia, ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] legami di amicizia con il duca d'Avarna, molto più anziano di lui mai evidente dopo la scomparsa di Francesco Ferdinando. Il B. agli inizi di luglio s., 463; L. Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria, Milano 1966, pp. 99, 129, 132, 134; ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] della Bergakademie di Schemnitz, allora in Ungheria, ora Banská S̆tiavnica, in Slovacchia da parte del re di Napoli Ferdinando IV in visita a Vienna. di Napoli, Napoli 2017, pp. 104-130; F. D’Angelo, Dal Regno di Napoli alla Francia. Viaggio ed ...
Leggi Tutto