BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] l'anno in cui fu creato consigliere di Ferdinandod'Aragona, che lo volle anche suo familiare domestico Calasso, Medio Evo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, p. 588; D. Maffei, La donaz. di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, p. 317 n ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] la ricomposizione politica della frattura fra Mantova e Milano: Ludovico stipulò una condotta formalmente al servizio di Ferdinandod'Aragona re di Napoli, che era peraltro alleato del nuovo duca Galeazzo Maria. Il riavvicinamento politico, provocato ...
Leggi Tutto
STACCOLI, Agostino
Irene Falini
STACCOLI, Agostino. – Nacque a Urbino intorno al 1420, da Serafino, avvocato concistoriale dal 1426 e oratore di Guidantonio da Montefeltro a Roma, e da una non meglio [...] anno, avesse accompagnato il duca a Napoli da Ferdinandod’Aragona, per stipulare il contratto di matrimonio tra i figli Carrai, Milano 1993, pp. 43-95; F. Magnani, Poesia d’uso, problemi attributivi e rimanipolazioni: ‘canzonieri’ per Francesca, in ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] di implorare il perdono del duca di Calabria Ferdinandod’Aragona, che si trovava a Cesena per fronteggiare , Biblioteca Malatestiana, Mss., 164.79.3: De regimine puerorum, 1584; D.I.2: Vita Francisci Uberti Caesen.tis poetae atque oratoris clariss.i; ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] dello Studio, che dovette comunque mantenersi operante anche nei momenti più oscuri, è certo che nel 1465 Ferdinandod'Aragona avviò un'efficace ristrutturazione per risollevarlo dal declino e dalle dimensioni puramente locali nelle quali era da ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] nei pressi di S. Pietro in Vincoli, passata in seguito a Caterina Margani.
Circa un mese dopo la nomina, il D. sposò la figlia di Ferdinandod'Aragona, re di Napoli e con il matrimonio ottenne i ducati di Sora ed Arce (ma la signoria si estendeva a ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] dalle truppe napoletane e dagli Orsini in rivolta. La pace con Ferdinandod'Aragona re di Napoli fu conclusa nell'agosto dello stesso 1486 e essere forte, se il 12 nov. 1488 il re d'Inghilterra Enrico VII chiese per lui a Innocenzo VIII il cappello ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] generale, le vicende degli Stati italiani dalla morte di Filippo Maria Visconti fino al 1464, anno in cui Ferdinandod’Aragona sembra ormai avere pacificato il suo regno e in cui muoiono due protagonisti della storia della penisola nella seconda ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] fu uno dei testimoni alla stipulazione dei capitoli matrimoniali fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza. Nella primavera del 1492 fece parte del seguito che accompagnò Ferdinandod'Aragona, nipote del re, nel suo viaggio a Roma, dove si recava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] , già IV F 24]) sono contenuti due suoi carmi latini dedicati a Ercole I d'Este, il primo del 1467 "Non dubito post fata ducis succedere regno" e il lettera di condoglianze inviata da Ferdinandod'Aragona per la morte di Borso d'Este, e una lettera ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.