COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] divenirne preside il vicario generale degli Abruzzi, Ferdinando Muñoz, che si dimostrò subito diffidente nei confronti l'arte grande del consono e del dissono indirizzata a Leopoldo d'Asburgo. Una sua composizione su s. Agnese fu recitata nel gennaio ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] conservava le case avite, la famiglia era di antica nobiltà vescovile e il 17 ott. 1634 aveva ottenuto dall'imperatore Ferdinando II d'Asburgo un diploma di conferma, con la concessione del predicato di Sternfeld.
Dopo la morte del marito la madre si ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] contro Venezia ed esercitò pressioni sul papa affinché la revocasse e desistesse dalle ostilità. A Ferdinandod'Aragona e a Massimiliano d'Asburgo fece pure pervenire esortazioni alla pace, insistendo sul fatto che una disfatta della Repubblica ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] , duca di Calabria, figlio di Ferdinando IV, re delle due Sicilie, fratello del padre di Isabella. Il marito era vedovo, essendo morta nel novembre 1801, a soli 24 anni, la moglie Maria Clementina d'Asburgo Lorena. Il matrimonio fu celebrato per ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] della Corona.
Terranova già nel marzo del 1644 fu destinato come ambasciatore presso la corte dell’imperatore Ferdinando III d’Asburgo, dove si recò dopo essere passato dalla Sicilia. Nella prestigiosa ambasciata egli aveva il compito, oltre che ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] e fece la conoscenza di Giovanni Palomaro, ambasciatore di Ferdinando di Napoli. Il 1º luglio 1475 partì per una 1477, a tre giorni dal matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo, il C. tornò a Gand per riprendervi le sue funzioni di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] fu teologo e confessore di Orsini e, nel 1623, lo accompagnò in una missione diplomatica a Praga, alla corte di Ferdinando II d’Asburgo. Là Zucchi incontrò Johannes Kepler con il quale ebbe un diverbio in materia religiosa (ibid., p. 29). In quell ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] Siena, alcune petizioni perché il nuovo granduca Ferdinando III revocasse la legislazione leopoldina. E in II, Firenze 1941, p. 618 n. 2 e ad Indicem; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] assumere la carica di maestro di cappella dell’arciduca Ferdinandod’Austria; giunse a Graz tra il giugno del un coro di non meno di 15 trombettieri. Priuli restò al servizio degli Asburgo fino all’ultimo, nel 1626.
Morì prima del 26 luglio 1626, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] via della Germania dove, a Spira, fu ricevuto dall’arciduca Filippo d’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna di Castiglia (Sanuto, 1879 antifrancese, da Repubblica di Venezia, Giulio II, Ferdinandod’Aragona, cantoni svizzeri ed Enrico VIII Tudor, ...
Leggi Tutto