Arcimboldi, Giuseppe
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista che gioca con le meraviglie della natura
Arcimboldi, vissuto nel 16° secolo, è celebre per i suoi quadri che rappresentano volti ottenuti accostando [...] nel 1527 in una famiglia di artisti, lavora prima nel cantiere del duomo della sua città e poi al servizio dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo, alle corti di Vienna e di Praga.
Figure umane e prodotti della natura
A Praga l'artista vive per molti ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...]
Avendolo poi la reggente granduchessa di Toscana Maria Maddalena d'Asburgo presentato al fratello principe Leopoldo, il B. passò si ritirò dall'Ordine di Santo Stefano e nel 1635 Ferdinando II lo nominò per la seconda volta governatore e comandante ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero)
Francesco Cessi
Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] e Simone, in onore del cardinale Andrea d'Austria, dell'arciduca Ferdinando e, ancora, del cardinale Ludovico Madruzzo. un nuovo arco per l'arrivo della regina di Spagna, Anna d'Asburgo. Nel 1588 gli fu allogata l'ancona absidale della chiesa di S ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Martino
Alberto Monticone
Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] Ferdinando di Baviera, aggravatosi proprio in quegli anni anche per il ricorso dei contendenti ai due gruppi avversi, guidati dalla Francia e dalla casa d'Asburgo le relazioni internazionali.
Bibl.: D. Taccone-Gallucci, Cronotassi dei metropolitani ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Jean-François (Gianfrancesco)
Pier Paolo Mendogni
Nacque nelle Fiandre e tra il 1765 e il 1794 fu attivo a Parma, dove era conosciuto col soprannome di Flamand. Ebbe diversi figli, tra cui Nicola [...] ricevette un compenso di L. 5.974.
All'inizio del 1769, fervendo i preparativi per il matrimonio tra il duca Ferdinando e Maria Amalia d'Asburgo-Lorena, fu assunto provvisoriamente dalla corte borbonica col soldo di L. 3.000 e la pensione di L. 7.000 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Andrea, della famiglia dei Boldù di Santa Marina, nacque a Venezia intorno al 1450. Entrato nella vita pubblica dopo gli studi universitari, nel 1478 fu capitano [...] '83. Nel 1489 fu inviato presso Federico III d'Asburgo per interporre i buoni uffici veneziani nel conflitto imperiale Dieci. Inviato nello stesso anno insieme con Domenico Trevisan presso Ferdinandod'Aragona per negoziare la pace tra quel re e Carlo ...
Leggi Tutto
Luisa Elisabetta di Borbone
Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo di Borbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti [...] Maria Elisabetta (Isabella) alle nozze con l’arciduca Giuseppe (poi Giuseppe II, 1760) e in seguito il figlio Ferdinando alle nozze con Maria Amalia d’Asburgo-Lorena. L’altra figlia Maria Luisa sposò Carlo (poi Carlo IV) e divenne regina di Spagna. ...
Leggi Tutto
Tilly, Jan T'Serclaes conte di
Tilly, Jan T’Serclaes conte di
Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] la Pace di Lubecca (1629). L’anno dopo sostituì Wallenstein nel comando supremo delle armate dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo e intraprese nella Germania del Nord una campagna per assicurare l’esecuzione dell’Editto di restituzione; prese ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] ), anche per merito della moglie Isabella d'Este, divenne esemplare nel mondo del Rinascimento il contrasto tra Francia e Asburgo e l'importanza strategica dello il nipote Carlo II (1637-65), e poi Ferdinando Carlo (1665-1708) con il quale anche la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] la punta indurita al fuoco, i forni d’argilla, le macine a mano ecc.). I principi locali con fanarioti greci. Gli Asburgo, dopo la Transilvania, nel 1775 avevano ; l’anno successivo salì al trono Ferdinando I. Scoppiata la Prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto