Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, [...] 62; Francesco II, 1662-94; Rinaldo, 1694-1737) cercarono d'inserirsi nella politica europea per rientrare in possesso in qualche modo Reggio la nuova dinastia degli Asburgo-Este con Francesco IV, figlio di Ferdinando Carlo Antonio. Anche questa linea ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IV di Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] a succedergli e fu eletto re d'Ungheria e di Boemia nel 1655, e imperatore nel 1658. Dopo la pace di Oliva (1660), si concluse con la pace di Carlowitz (1699) che valse agli Asburgo l'acquisto di tutta l'Ungheria e della Transilvania. Nell'Impero ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide Asburgo-Lorena, nel 1859 sposò Napoleone Giuseppe Girolamo d’indipendenza, reggente in Toscana (1860), luogotenente a Napoli (1861), partecipò all’assedio di Gaeta.
S.-Aosta Ebbe inizio con Amedeo Ferdinando ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] sec., la seconda del 9°, la terza d’età comunale. Nella seconda metà del 12° nelle guerre di predominio fra gli Asburgo e la Francia di Francesco I, guerra per la successione del Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla Spagna, ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta [...] , e quella che unisce la Val d’Adige alla Baviera tramite i passi del -1665, fu capoluogo e residenza degli Asburgo duchi del Tirolo: a questi e sculture di B. Moll. Tra i musei: Ferdinandeum, così chiamato in onore di Ferdinando I; Volkskundemuseum. ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] i suoi abitanti dovettero difendere i propri diritti contro gli Asburgo, il cui alto patronato si trasformò in opprimente dominio , nel 1529 S. aderì all’alleanza cristiana con Ferdinando I d’Austria e partecipò alla battaglia di Kappel (1531), dove ...
Leggi Tutto
Nacque il 31 ottobre 1629 da Carlo, duca di Rethel, figlio di Carlo I Gonzaga, e da Maria Gonzaga. Dopo la reggenza della madre (1637-47) assunse direttamente il governo il 30 ottobre 1647. Corrottissimo, [...] Oscillante dapprima tra la Francia e gli Asburgo, finì, spinto dalla sorella imperatrice, morì consunto dai vizî, lasciando all'unico figlio Ferdinando Carlo un'eredità ben miseranda.
Bibl.: F. G. B. Intra, Isabella Clara d'Austria, Milano 1878; H. de ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] N., il Mare Baltico a NO., il Mare di Bering, il Mar d'Ochotsk e il Mare del Giappone a E., il Mar Caspio e creare a oriente una barriera contro gli Asburgo e l'Impero e ch'era aggravata ancora dal fatto che Ferdinando di Bulgaria proclamava l' ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] suoi collaboratori il più illustre fu Ferdinando Martini (v.), che vi entrò nel 1871 e contribuì più d'ogni altro a dare al giornale ha pubblicato scritti soprattutto sull'Austria sotto gli Asburgo), corrispondente politico da Roma Ermanno Amicucci. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] proclamazione di Ferdinando e di Isabella a re di Castiglia, Alfonso decise di sposare immediatamente la Beltraneja e d'invadere il movimento portoghese, in quanto esso tendeva a indebolire gli Asburgo in Spagna, e impegnò la Francia a non concludere ...
Leggi Tutto