(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] cassazione, con sede a Bruxelles, da tre corti d'appello, con sede a Bruxelles a Gand e a accontentò della Borgogna, il resto rimase agli Asburgo.
Siamo in pieno Rinascimento: e ancora dipinti fantastici e burleschi; Ferdinando Khnopff (1858-1921) ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] rappresentano quasi un terzo dell'area dello stato, è fra i paesi d'Europa meglio forniti di boschi, così per cifre assolute come per cifre di qualsiasi altra nazionalità, sotto lo scettro degli Asburgo; la dichiarazione di Corfù del 20 luglio 1917 ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] fuoco; l'assassinio dell'arciduca ereditario d'Austria-Ungheria, Francesco Ferdinando, avvenuto a Sarajevo il 28 giugno imperialismo serbo. I Croati avevano cioè sperato che gli Asburgo li avrebbero aiutati a far risorgere nella nuova formula del ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dopo le prime, compiute dal bolognese Luigi Ferdinando Marsigli, nel 1706-7, nel mare iniziatasi in Asia Minore, doveva procedere nel breve giro d'un decennio fino al Nilo e fino all'Indo, tedesco, al quale gli Asburgo si erano legati in stretta ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] unite la Croazia e la Slavonia.
L'abdicazione di Ferdinando I e l'ascesa al trono di Francesco Giuseppe, che 1919; F. Cvjetisa, Les Yougoslaves d'Autriche-Hongrie, in L'Avenir, Parigi 1915; A. Dudan, La monarchia degli Asburgo, Roma 1917; S.A. Evans ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] . Contro il titolo regale elevò protesta il re d'Ungheria, che dal 1199 s'intitolava anche re di assistesse il principe ereditario Francesco Ferdinando. Il 28 giugno, mentre il dell'Austria sotto lo scettro degli Asburgo in base al diritto di stato ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] , si tenga presente che quello è il compendio d'un atto singolo la cui materia sia unica ( organica per gli archivî delle Due Sicilie, pubblicata da Ferdinando I nel 1818), fu l'altra della centralizzazione degli a Vienna dagli Asburgo, la delegazione ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] di Baden nel 1686. Sotto gli Asburgo sia Buda sia Pest furono per , il I raggiunge ben 5864 ettari, cioè più d'un quarto dell'intera città. Lo sviluppo demografico della trono, Giovanni Szapolyai e l'imperatore Ferdinando. Due anni dopo, nel 1529, ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] casa sulla Slesia, conculcati dagli Asburgo, siccome già da tempo aveva stesso anno, Austria e Francia stipularono il trattato d'alleanza di Versailles (puramente difensivo, è vero erano respinti, battuti, inseguiti da Ferdinando di Brunswick. E fu la ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] aiutata da Luigi XIV allora in lotta con gli Asburgo, - il re francese vi mandò il duca di parte continentale dei dominî di Ferdinando IV, fu il caposaldo della 3-45; per la dimora in Messina di D. Giovanni d'Austria: G. Arenaprimo, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto