GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] del padre Francesco Secco e Guido da Bagno, per sondare le possibilità concrete per il marchese di entrare al servizio del re Ferdinandod'Aragona, e per lui di fare esperienza nel mestiere delle armi. Il G. rimase nel Regno, con varie puntate a Roma ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] francese Perron de Baschi, il B. aveva il compito di impedire che l'investitura di Napoli fosse concessa a Ferdinandod'Aragona, per sollecitarla invece a favore di Carlo VIII: dopo trattative apparentemente positive, però, il 4 giugno 1492 il ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] giuridico-amministrativa, divenendo nel 1481 giudice della Gran Curia della Vicaria; nel 1482 era nominato consigliere di Ferdinandod'Aragona, per il quale compì anche alcune missioni diplomatiche. Conclusa la vicenda che aveva visto il trono di ...
Leggi Tutto
Luigi XII
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fortuna e sfortuna di re Luigi
Il duca d’Orléans, erede di un ramo cadetto dei Valois, non era destinato a diventare re di Francia e solo il caso [...] risulti molto presente nei Discorsi e nell’Arte della guerra. Contrariamente a quanto avviene per Giulio II, Cesare Borgia o Ferdinandod’Aragona, del re di Francia non vengono quasi mai prese in esame le peculiari doti (come, per es., la virtù per ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinandod'Aragona, nacque probabilmente [...] veniva trucidato, fu rinchiusa insieme con i figli a Spinazzola. Riacquistarono la libertà non molto più tardi, allorché, dopo la vittoria di Ferdinandod'Aragona a Troia (18 ag. 1462), l'Orsini si accordò con il re.
Il 10 ag. 1464 il sovrano donò al ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] 1507, a Prato nel 1509, ad Arezzo nel 1512, oratore presso Luigi XII tra il 1503 e il 1505 e presso il re Ferdinandod’Aragona nel 1506; cfr. Kovesi, 1987, pp. 301-319) si trovò a gestire la difficile fine di Soderini nel 1512 causata, tra gli altri ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] dopo la congiura dei baroni nel Regno di Napoli, che opponeva il Moro in alleanza con Lorenzo de' Medici e Ferdinandod'Aragona a papa Innocenzo VIII, sostenuto da Genova, mentre già si profilava un'intesa tra il pontefice ed il re di Francia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] , per recuperare il prestigio compromesso egli aveva pubblicamente, ma invano, sfidato a battaglia la flotta di Ferdinandod'Aragona, ormeggiata a Brindisi. Reintegrato nel comando, con l'aprirsi della campagna del 1484 diede maggior vigore alle ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] 1464. Nel 1460 accompagnò nel Regno di Napoli i contingenti milanesi mandati dallo Sforza in aiuto di Ferdinandod'Aragona contro Giovanni d'Angiò e assistette alle operazioni militari. Sulla via del ritorno, nell'ottobre, si fermò per qualche tempo ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] , Foggia, Troia, Casalbore, riprese allora il viaggio in direzione di Napoli. Ad Apice fu raggiunta dal cognato Ferdinandod'Aragona, inviato dal re per accompagnarla. Proseguì per Montesarchio e Arienzo, dove ricevette una lettera con la quale ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.