CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] nobiltà locale; la temporanea assenza della squadra veneta, impiegata in Morea, sembrò rappresentare l'occasione tanto attesa da Ferdinandod'Aragona: accordatosi con l'arcivescovo di Nicosia, lo rifornì di uomini e di mezzi e lo fece sbarcare nell ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] che la tregua era scaduta e che la guerra riprendeva. L'armata dovette contemporaneamente intervenire a Cipro, dove Ferdinandod'Aragona andava preparando il ritorno di Carlotta di Lusignano. I responsabili della flotta in giugno furono incaricati di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] Serdini..., in Giorn. stor. della lett. ital., XV (1890), pp. 15-17, 34 s.; E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinandod'Aragona e l'mvasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XVIII (1893), pp. 449 s.; G. Soranzo, Pio II e la ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] il papa, quando si trattava di riconciliare Ferdinandod'Aragona con Innocenzo VIII, e nel 1487 fu 1525): per questa legazione, e le gelosie che suscitò, vedi Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, I, 2, e Storie Fiorentine, X (ma cfr. Picotti, p ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] contro Venezia ed esercitò pressioni sul papa affinché la revocasse e desistesse dalle ostilità. A Ferdinandod'Aragona e a Massimiliano d'Asburgo fece pure pervenire esortazioni alla pace, insistendo sul fatto che una disfatta della Repubblica ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] della Chiesa in seguito alla decisione del papa di appoggiare i baroni napoletani nella loro ribellione contro il re Ferdinandod’Aragona. Per ottenere l’ingente prestito, il pontefice era stato costretto a dare in garanzia la mitra per riscattare la ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] pp. 466, 469; P. Ghinzoni, Spediz. sforzesca in Francia, ibid., XVII (1890), pp. 331, 336; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinandod'Aragona, in Archivio stor. per le prov. napol., XVII (1892), pp. 760, 762, 774; XVIII(1893), pp. 12-18, 20, 22, 29 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] sulla via della Germania dove, a Spira, fu ricevuto dall’arciduca Filippo d’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna di Castiglia (Sanuto, 1879- , da Repubblica di Venezia, Giulio II, Ferdinandod’Aragona, cantoni svizzeri ed Enrico VIII Tudor, si ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] serie 2, XVII (1891), p. 279; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinandod'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XX (1895), pp. 261 s.; D. Ferrante della Marra, Ruina di case napoletane del suo tempo, ibid., XXV ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] 1484 ca.).
Dopo l’elezione di Innocenzo VIII Cybo (1484) compose il De nobilitate Innocentii papae, dedicato a Ferdinandod’Aragona, e il De laudibus familiae de Auriae, dedicato al capitano pontificio Gian Domenico Doria.
Durante il pontificato Cybo ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.