TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] per decapitazione l’11 maggio 1487 di Francesco Coppola, reo di aver aderito alla congiura dei baroni contro Ferdinandod’Aragona, Tuttavilla fu investito del feudo comitale di Sarno in ragione della sua fedeltà agli Aragonesi. Furono, tuttavia, anni ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] di Federigo di Montefeltro duca di Urbino, II, Roma 1824, pp. 66 s.; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinandod’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (IV), in Archivio storico per le province napoletane, XX (1895), pp. 206-264, 442-516 (in partic ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] per tutto il 1505; fu infatti uno dei tre gentiluomini concessi in compagnia allo sfortunato figlio di Federico, Ferdinandod'Aragona.
Tornato a Montella, il C. si dedicò alla difesa dei suoi diritti, intricato in travagliatissime liti contro il ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIII, 5, a cura di G. C. Zimolo, p. V; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinandod'Aragona, in Archivio stor. per le prov. napoletane, XVII(1892), p. 321; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] morte del padre, condonandogli il relevio e concedendogli l'esazione dei pagamenti fiscali. Egli era allora coppiere di Ferdinandod'Aragona, principe di Capua. Con questo, l'11 luglio 1487, alla vigilia della grande congiura dei baroni fu incaricato ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] G. Cosentino" che nel manoscritto Fond Espagnol 103 della Nazionale di Parigi controfirma due lettere (ai ff. 8v e 33r) di Ferdinandod'Aragona, rispettivamente del 22 luglio e dell'8 sett. 1458 (1485 nel De Marinis). In effetti, invece, si tratta di ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] IV, e poi Beatrice d’Aragona, Lorenzo de' Medici, Mattia Corvino, Ferdinandod’Aragona (Paschini, pp. 49 A. Villani, C. P. et la première traduction en latin du Contre Celse d’Origène, in Lire les Pères de l’Église entre la Renaissance et la Reforme. ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] , pp. 283, 296, 456, 461; Fonti Aragonesi, III, Napoli 1963, pp. 37, 67; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinandod'Aragona..., in Arch. stor. per le prov. napol., XVII (1892), p. 353; XVIII (1893), pp. 579 ss.; Ferdinandi primi instructionum liber ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] quale capitano delle armi ecclesiastiche e di Ferdinandod’Aragona, sconfisse il signore di Rimini, pp. 292-294, doc. CVII (pp. CLXV-CLXVI).
A. Lazzari, De’ Vescovi d’Urbino, Urbino 1806, p. 85; L. Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio ...
Leggi Tutto
apparire
Lars Vissing
Tra i due sensi principali – ‘emergere, comparire’ e ‘sembrare, parere’ – solo il secondo riveste una funzione concettuale. Né il concetto né il suo lessico subiscono mutamenti [...] » (xviii 18).
Segue, nei capitoli xx-xxi, l’a. come (3) spettacolarizzazione della politica (funzione paradigmatica di Ferdinandod’Aragona), tematica già accennata nel cap. vii (esecuzione di Ramiro de Orco).
L’a. rimane presente nei Discorsi, con ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.