• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
998 risultati
Tutti i risultati [998]
Biografie [469]
Storia [339]
Religioni [91]
Arti visive [59]
Diritto [47]
Diritto civile [37]
Geografia [27]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [34]
Musica [33]

MASSAINO, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAINO, Tiburzio Andrea Garavaglia MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550. L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] come cantore e maestro di cappella presso la corte dell’arciduca Ferdinando II a Innsbruck, nel 1590 passò al servizio dell’arcivescovo del M. con la corte praghese di Rodolfo II d’Asburgo (Zackova Rossi), ma è presumibile che non riuscì a ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – GIOVANNI MARIA ARTUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAINO, Tiburzio (1)
Mostra Tutti

ZAMPONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPONI, Giuseppe Aldo Roma ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori. Fu forse allievo di [...] Pietro Finatti nella direzione della musica da camera alla corte brussellese dell’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, fratello dell’imperatore Ferdinando III e governatore dei Paesi Bassi spagnoli: a Zamponi, che al nobile aveva reso omaggio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ANGELINI – CONSTANTIJN HUYGENS – CRISTINA DI SVEZIA – GIOVANNI VALENTINI – PRINCIPE ELETTORE

PASSARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSARINI, Francesco Francesco Lora PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] sagrificante, reintitolato Il sacrificio d’Abramo e donato a Leopoldo I d’Asburgo dal francescano senese Giovanni , mentre già il 19 dicembre è riconosciuto il servizio di Ferdinando Antonio Lazzari, novizio destinato a raccogliere, nel giro di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDI, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Sforza Alberto Cadoppi ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare. Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] per aver ucciso un servitore della duchessa Margherita d’Asburgo. Riuscì a farlo liberare e a farlo reintegrare da un salario di 350 scudi. Nel 1587 fu chiamato dal granduca Ferdinando I de’ Medici all’Università di Pisa, dove conobbe Galileo Galilei. ... Leggi Tutto

ROLLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLA, Alessandro Mariateresa Dellaborra – Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati. I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] Innsbruck, dove avrebbe impalmato l’arciduca Pietro Leopoldo d’Asburgo. Spostatosi a Milano per avviare gli studi di motivi spinsero Rolla ad abbandonare Parma: la morte del duca Ferdinando e l’offerta fattagli dagli impresari Ricci e compagni del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIROLAMO ALESSANDRO BIAGGI – GIOVANNI SIMONE MAYR – FRANCESCO FERDINANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MAGGI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli) Raissa Teodori Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] riconquista di Milano da parte del nuovo imperatore Carlo V d'Asburgo, che nel novembre 1521 vi insediò Francesco II, fratello ma in quell'anno serviva il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos. I contrasti che ebbe all'inizio del 1526 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELFITEO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELFITEO, Fabrizio (Genesio) Nadia Covini Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona. Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] duchi dalla città e di mantenere segreti contatti con Ferdinando d'Aragona. La deposizione del governatore si presentava però : il conte Ugo di Monfort, vicino a Massimiliano d'Asburgo, aveva fatto giungere alla reggenza milanese l'offerta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTEROTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] a Napoli, insieme con Iacopo Salviati, presso il re Ferdinando d'Aragona. Lo scopo era sempre quello di acquisire alleanze per possibilità di inviare un'ambasceria all'imperatore Massimiliano d'Asburgo, ma la proposta ingenerò divisioni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MEGLIA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEGLIA, Pier Francesco Carlo M. Fiorentino – Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] mons. A. Garibaldi, nunzio apostolico presso il re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone. Nel gennaio 1851 il M. seguì ancora mons apostolico in Messico, presso l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, e delegato apostolico negli Stati dell’America ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI PONENTE – FERDINANDO II DI BORBONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – SANTO STEFANO AL MARE – VITTORIO EMANUELE II

FEDERICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Giuseppina Marotta Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] a Roma e nel 1654, giunto a Vienna forse come segretario dell'ambasciatore veneto G. Sagredo, fu nominato da Ferdinando III d'Asburgo gentiluomo di camera con l'assegno a vita delle rendite dell'abbazia di S. Martino di Waska, in Ungheria. Visse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 100
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali