• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Biografie [288]
Storia [154]
Religioni [69]
Arti visive [72]
Musica [36]
Diritto [27]
Geografia [19]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [23]
Europa [16]

VALENTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Giovanni Joachim Steinheuer – In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] come «concitato genere». La dedica delle Musiche (15 luglio 1619) a Ferdinando di Baviera, arcivescovo di Colonia e fratello della prima moglie dell’arciduca, Maria Anna di Baviera (morta nel 1616), andrà vista alla luce dell’imminente elezione dell ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA MARINO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARIA ANNA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FRANGIPANI, Ottavio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Ottavio Mirto Stefano Andretta Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] dalla moglie Jacqueline, che appoggiava manifestatamente la causa protestante, e nel frangente della nomina di Ferdinando di Baviera in qualità di coadiutore dell'arcivescovo Ernesto, le informazioni e il comportamento del F. vennero giudicati assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DI BAVIERA – ALESSANDRO DE' MEDICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRO FARNESE

SALVIATI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Vincenzo Paola Volpini SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] e presso diversi principi e duchi tedeschi (a Liegi presso il duca Ernesto di Baviera; a Bonn presso Ferdinando di Baviera; a Düsseldorf presso la vedova del duca di Clèves, da poco scomparso). In seguito raggiunse i Paesi Bassi spagnoli e infine ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA

ESTE, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alfonso d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] Margherita Gonzaga. Sempre nel suo palazzo ferrarese l'E. ricevette, tra gli altri, nel 1566 Ferdinando di Baviera e nel 1569 Carlo d'Austria. A Confortino, nei pressi di Lagoscuro, in un'isoletta che emergeva in un'ansa del Po, detta Isola del Ponte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod Andrea Merlotti marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621. Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] partecipanti a Gli Hercoli domatori de’ mostri, giostra per le nozze della principessa Adelaide di Savoia e Ferdinando di Baviera, nella ‘quadriglia di Hercole Gallico’, a testimoniare la sua scelta politica filofrancese, cui restò sempre fedele. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – DUCATO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I

GOTTIFREDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTIFREDI, Alessandro Dario Busolini Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] prese tempo, tornando a Roma per rimettere la decisione nelle mani del Carafa, ma il 29 ag. 1649 Ferdinando di Baviera, occupata militarmente la città, fece tornare al potere il partito filospagnolo e obbligò al silenzio i religiosi secessionisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FERDINANDO DI BAVIERA – FRANCESCO PICCOLOMINI – TEOLOGIA SCOLASTICA

FIORINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Giuseppe Cristina Ciccaglione Badii Nacque a Bazzano (Bologna) il 26 sett. 1861 da Raffaele e Teresa Obici. Raffaele (nato a Pianoro in prov. di Bologna nel 1828 - morto a Bologna nel 1898), [...] assoluto alla Esposizione internazionale di musica di Bologna, l'anno seguente si trasferì a Monaco di Baviera dove strinse amicizia con W. Benno, primo violino dell'Opera di quella città, con il principe Luigi Ferdinando di Baviera e A. Rieger, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Martino Alberto Monticone Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] , nel 1636, in quest'ultima città. Ebbe ad affrontare il difficile conflitto politico fra la città di Liegi e l'elettore Ferdinando di Baviera, aggravatosi proprio in quegli anni anche per il ricorso dei contendenti ai due gruppi avversi, guidati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAVARINA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAVARINA, Gerolamo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] . Molto apprezzato dai Pregadi, il G. fu fervidamente accreditato presso il duca di Baviera, Ferdinando Maria, e l'arcivescovo di Salisburgo, Guidobaldo de Thun, sempre con il compito di perorare aiuti nella guerra contro i Turchi. La missione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferdinando Marìa principe elettore di Baviera

Enciclopedia on line

Ferdinando Marìa principe elettore di Baviera Figlio (Monaco 1636 - Schleissheim 1679) del principe elettore Massimiliano I e della sua seconda moglie Maria Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando II. Successe al padre nel 1651, dapprima sotto la [...] fervente cattolica, ne subì l'influenza, e favorì il rafforzamento del cattolicesimo. Amante del fasto, fece costruire i castelli di Berg e di Nymphenburg. Dal 1673 fu a capo della Lega dei principi che si mantenne neutrale nella guerra tra l'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – MASSIMILIANO I – FERDINANDO II – CATTOLICESIMO – NYMPHENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando Marìa principe elettore di Baviera (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali