DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] anno fu chiamato dall'editore Albert Langen di Monaco diBaviera a sostituire Ferdinand von Reznicek, titolare della in numerose collezioni: raccolta Ferdinando Salce, ora di proprietà del Museo civico Luigi Bailo di Treviso (oltre 400 cartelloni ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] ’erede al trono delle Due Sicilie con Maria Sofia diBaviera: composta sotto lo sguardo vigile della censura borbonica e musicata da Saverio Mercadante, andò in scena, a causa della scomparsa diFerdinando II, il 26 luglio 1859, quando si festeggiò ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] 103 ins. 43 (Germania/Baviera), c. 18, 11 maggio 1642).
Un mese dopo Persiani era alla corte imperiale di Vienna, dove venne rappresentata, il 15 giugno 1642, la sua «opera morale» Lo specchio di virtù, dedicata all’imperatore Ferdinando III; nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] di Alfonso V del Portogallo, poi; contro quest’ultimo scenderà addirittura in guerra. Insieme a Ferdinando II di Aragona l’appoggio delle aristocratiche Bianca di Savoia, Margherita diBaviera e Isabella di Portogallo. Colette, cui sono attribuiti ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] fu erede al trono di Francia. A questi si aggiunsero poi Sofia (1776-1783), Carlo Ferdinando (1778-1820), duca di Berry, e Maria Teresa Tale edificio, destinato originariamente all’elettore diBaviera, era passato successivamente al fermier général ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] I di Boemia; e un'altra Beatrice, moglie di re Ferdinando III di Castiglia. Nel 1194 nacque finalmente l'erede di Enrico VI di Magdeburgo e il duca Bernardo di Sassonia, che avevano seguito l'esempio di Hartwig di Eichstätt e Ludovico diBaviera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] duchi diBaviera in seguito all’estinzione del ramo dei Baviera-Ingolstadt. Ferdinando I d’Asburgo e Maria d’Asburgo sono promessi sposi di Anna e Luigi, figli di Ladislao Jagellone. Quando questi muore, Ferdinando diventa re di Boemia. Il regno di ...
Leggi Tutto
WERZ, Giuseppe Giorgio Simone
Elisa Marazzi
Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini.
Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] segreto a Ferdinando Artaria, proprietario di una bottega di stampe, carte geografiche e musica, per una somma di 1.200 Inoltre: A. Senefelder, Vollständiges Lehrbuch der Steindruckerey, Monaco diBaviera II ed. 1821; G. Amati, Ricerche storico- ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] Künstlers (Wiesbaden 1977).
Il M., insieme con la seconda moglie Sela, trascorse gli ultimi anni della sua vita a Monaco diBaviera, dove morì il 10 apr. 1976.
Fonti e Bibl.: A. Berrsche, Trösterin Musika. Gesammelte Aufsätze und Kritiken, a cura ...
Leggi Tutto
Cartesio
Cartesio nome umanistico italianizzato di René Descartes (La Haye, Touraine, 1596 - Stoccolma 1650) filosofo e matematico francese. Di famiglia appartenente alla piccola nobiltà, compì regolari [...] la Danimarca e la Germania, e presenziò a Francoforte all’incoronazione dell’imperatore Ferdinando ii; si arruolò infine nell’esercito cattolico del duca diBaviera, partecipando alla fase boema e ungherese della guerra dei trent’anni. Durante un ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....