Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] la Bucovina, e infine al tentativo di annessione della Baviera, che nel 1778 provocò un nuovo conflitto di Parma sposando Ferdinando, figlio di don Filippo; Maria Carolina fu regina di Napoli in seguito alle sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo [...] Asburgo; partecipò alle guerre contro i Turchi (1686-88). Si trovò al centro della politica europea quando Carlo II di Spagna designò suo figlio Giuseppe Ferdinando (morto l'anno dopo) a erede universale della monarchia spagnola. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco diBaviera il 18 gennaio [...] 1925. Passò la giovinezza in Baviera sinché, ai primi del 1859, venne nell'Italia meridionale sposa di Francesco di Borbone, allora duca di Calabria. Il 22 maggio dello stesso anno, dopo la morte diFerdinando II, salì al trono col marito, che l' ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] per mezzo della stampa, come martiri. Nell'arciduca Francesco Ferdinando si voleva dai nazionalisti serbi e slavi colpire l'ideatore nelle Fiandre, per cui il gruppo di armate del principe Rupprecht diBaviera aveva pronte 32 divisioni riposate, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la Zelanda dopo le tumultuose guerriglie di Giacomina diBaviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma, mentre i Paesi Bassi , Ferdinando d'Austria, guerriero valente, preparava una invasione della repubblica. Per potersi reggere di fronte ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] col duca diBaviera attraverso il Trentino e il Tirolo, fallì, perché Massimiliano lI diBaviera fu battuto dal margravio di Baden concessione della costituzione ai suoi popoli da parte diFerdinando II re di Napoli. Carlo Alberto si indusse a sua ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] cadetta. A loro si aggiunsero il principe elettore diBaviera, Giuseppe Ferdinando, nato da una famiglia dell'imperatore; e il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, pronipote di Caterina, figlia di Filippo II. Fra costoro, Luigi XIV si considerava ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] (v. il Libro d'ore della regina Juana Henríquez, madre diFerdinando il Cattolico, a Madrid).
L'arte della miniatura fu coltivata lavorando parecchi ritratti in un libro di preghiere per il margravio diBaviera, innesta ai motivi della tradizione ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] terreno; a Roma il palazzo della Consulta, diFerdinando Fuga, ritorna alla saldezza degli schemi classici nella elettori diBaviera, che al pari di Federico II erigono nei dintorni di Monaco fastosi castelli, come quelli celebri di Schleissheim e di ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] la vedova regina Maria d'Ungheria, e le sue due parenti; dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo I diBaviera, e le sue quattro sorelle. Lo stesso re Ferdinando, fratello di Carlo V, dipinge "in armi, ma senza il morione", e, dopo ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....