• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Biografie [288]
Storia [154]
Religioni [69]
Arti visive [72]
Musica [36]
Diritto [27]
Geografia [19]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [23]
Europa [16]

LAPI, Francesco Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Francesco Niccolò Maurizia Cicconi Nacque a Firenze intorno al 1667-68. La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] 'indiana, lumeggiato d'oro e azzurro" (Spinelli, 1994, p. 275 n. 12) destinato al camerino di Violante di Baviera, moglie del gran principe Ferdinando di Toscana, cui pervenne il 14 giugno 1709 (ibid., n. 13). Ancora per conto della famiglia medicea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BONAVENTURA DELLA GHERARDESCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ARCANGELO MICHELE – CASTELFIORENTINO

ORSINI, Paolo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Giordano Carla Benocci ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V. La [...] eretici), Monaco (dove furono ospitati dal duca di Baviera), Augusta, Nancy, Bruxelles, Anversa, Amiens, marzo 1656 al 1657, 1848, p. 5 n° 20). Il 13 maggio Ferdinando pagò 41 scudi a Margarita Maffei e al cavaliere Carlo Rainaldi, suo marito, ... Leggi Tutto

SPALLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPALLA, Giacomo Vittorio Natale ‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] di Baviera (un esemplare datato 1808 alla GAM di Milano e una seconda versione alla Gliptoteca di Monaco, dove è anche un busto di rapporti con Ferdinando Bonsignore ed Amedeo Lavy, in Bollettino d’arte, s. 5, LXI (1976), pp. 45-52; M. Di Macco, Le ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIUSEPPE BATTISTA PIACENZA – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – GIOVANNI BATTISTA BERNERO

ZAMBONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Luigi Saverio Lamacchia ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] delle dame, 16 gennaio 1819, n. III). La parte finale della carriera di Zamboni si svolse all’estero. Nel 1820 si esibì nel teatro di corte di Monaco di Baviera con Paolo e Virginia di Pietro Carlo Guglielmi e, in aprile, con La rappresaglia, musica ... Leggi Tutto
TAGS: VLADIMIR FËDOROVIČ ODOEVSKIJ – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIETRO CARLO GUGLIELMI – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – BARBIERE DI SIVIGLIA

GUARNIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI (de Guarnieri) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] guida di M.E. Bossi. Perfezionatosi a Monaco di Baviera, si dedicò inizialmente alla carriera di per Edoardo, p. 259; per Ferdinando, pp. 180 s., 188, 392, 397, 422; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, II, Roma, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Tommaso Olivier e Geneviève Michel Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] di Ferdinando I, un regio dispaccio del 14 febbr. 1816 lo confermò nella carica, che mantenne fino al 18 maggio 1817. Aveva anche, dal 1777, la cura dei pensionati dell'elettore palatino (dal 1806 re di Baviera), e ricevette il titolo di pittore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GIOVANNI DELLA CROCE – VERONICA GIULIANI – CARLO DI BORBONE

LIPPOMANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise) Alexander Koller Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] . Il re Ferdinando non voleva in nessun caso sposare l'argomentazione della Curia. Il L. era quasi del tutto isolato poiché non poteva assicurarsi nemmeno il sostegno dei principi cattolici (fatta eccezione per i duchi di Baviera, Brunswick e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – GIAN MATTEO GIBERTI – AMBROGIO TRAVERSARI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPOMANO, Luigi (1)
Mostra Tutti

SIRANI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRANI, Elisabetta Adelina Modesti SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] di Vignola) e il re di Polonia. Alcuni divennero suoi protettori, come il senatore marchese Ferdinando Cospi (Vincenzo Ferdinando collezione privata) dipinta per Enrichetta Adelaide di Savoia, duchessa di Baviera. Sappiamo per certo che la giovane ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – ARTEMISIA GENTILESCHI – VITTORIA DELLA ROVERE – CARLO CESARE MALVASIA – GABRIELE PALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRANI, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

NIZOLA, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIZOLA, Giovan Giacomo Walter Cupperi NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] di fare avere l’ufficio di contestabile di Porta Tosa nel 1565 (Archivio di Stato di Milano, Dispacci reali, 272, f. 15). Francesco risulta inoltre attivo nel 1573 come agente e intagliatore di vasi in cristallo dirocca per Guglielmo V di Baviera ... Leggi Tutto

TOZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Antonio Lorenzo Mattei – Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi. Dal carteggio martiniano [...] metastasiano riscosse al Ducale di Modena il 17 gennaio 1770 (ne dà ampia conferma una lettera di Ferdinando Noceti a padre Martini a Monaco, fu insignita del titolo di «virtuosa di camera» dell’elettore di Baviera, ch’ella esibì poi in alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO REALE DELLA GRANJA DE SAN ILDEFONSO – CHRISTIAN FRIEDRICH DANIEL SCHUBART – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 65
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali