BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] , quindi a Landshut, dove fu ricevuto dal duca diBaviera, infine alla corte imperiale, allora a Neustadt. Preso Di qui fece ritorno in Italia, raggiungendo al campo di Venosa il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, in guerra contro il principe di ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] una cantante di nome Santa Santini, virtuosa di camera del principe elettore diBaviera, che compare P. Besutti, La figura professionale del cantante d’opera: le virtuose diFerdinando Carlo Gonzaga, in Quaderni storici, XXXII (1997), pp. 430-433; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] del 1° nov. 1633).
Il C. morì a Roma il 19 giugno 1659 senza lasciare figli maschi.
Il principe elettore Ferdinando Maria diBaviera concesse alla vedova e a una figlia nubile del C. una pensione. Delle altre figlie, Porzia aveva sposato Bartolomeo ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] tra l’arciduca Carlo d’Asburgo e la principessa Maria diBaviera, destinate a rivelarsi decisive per la Controriforma nell’Austria e un’altra, composta nel giugno del 1565, per la morte diFerdinando I (edita in Zlobec, 2003, pp. 251-278). Si conserva ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] di Mugnos, era discendente di un principe diBaviera che, combattendo contro i Mori al servizio di Carlo Sicilia dal Vespro a Ferdinando il Cattolico, ibid., , XVI, ibid. 1989, pp. 21 s., 25-27, 30-45; I. Mineo, Nobiltà di Stato: famiglie e ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] , Firenze 1984), dedicate al principe ereditario Ferdinando de’ Medici, allora diciottenne, gran mecenate di musicisti, che in quello stesso anno impalmò la principessa Violante Beatrice diBaviera. Sono dieci Sinfonie strumentali a tre o ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] nel 1688 a Monaco diBaviera, insieme con Margherita Salicola e con altri virtuosi in un'opera di cui si sa solo a ristabilire la pace tra i duchi di Modena e di Mantova, e per questo motivo Ferdinando Carlo aveva "prestato" parecchi dei suoi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] di Ernesto diBaviera che gli affidò, in agosto, il comando di quell'intero settore col grado di generale: sotto di lui militavano venti compagnie di Orsini, figlia diFerdinando duca di Gravina. Ottenuto dopo le nozze il perdono di Clemente VIII, si ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] di scienze e belle lettere di Napoli, istituita da Ferdinando IV nel 1778, nella quale è attestata la forte presenza di associati ordine massonico degli Illuminati diBaviera, giunto a Napoli nel corso di un viaggio di formazione finanziato dalla ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] l’assedio di Landsberg am Lech (in Baviera). Riunite le sue truppe a quelle dell’elettore diBaviera Massimiliano , Il soldato svezzese. Historia della guerra tra Ferdinando II imperatore, e Gustavo Adolfo re di Suetia, Venetia 1634, pp. 48, 341 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....