Teologo (Abensberg, Bassa Baviera, 1491 circa - Eisleben 1547), prima monaco agostiniano ad Augusta, poi luterano. Collaborò con Lutero fin da quando era priore in Rattenberg (1520), e due anni dopo fu [...] arrestato in Mühldorf, su denuncia dell'arciduca del Tirolo Ferdinando all'arcivescovo di Salisburgo Lang. Riuscito a fuggire in Augusta si sposò e annunciò apertamente la nuova dottrina (1523-24). Nella questione della Cena fu col Bugenhagen e con ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] l'industria a Catania, a Palermo, a Catanzaro, dove l'arte serica, già protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e dai suoi successori, si sviluppò a tal segno da rendere per lungo tempo imbattibili ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] sul Vomero per la moglie morganatica diFerdinando I. La villa Reale di Portici, villeggiatura preferita dei Borboni, Baviera, Gaetano Chiaveri a Dresda, il Retti a Stoccarda) cui si affida la costruzione di palazzi reali e residenze principesche, di ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] volta attuata, delle corone di Aragona e di Castiglia per il matrimonio diFerdinando il Cattolico con Isabella, si parte dei poteri civili in forza di particolari disposizioni concordatarie (concordati: con la Baviera, art. 3; Polonia, articoli ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] tentò invano di dissipare i sospetti di Napoleone, che, provocato dall'Austria, piombò sull'arciduca Carlo in Baviera e il riavvicinamento a lui diFerdinando II di Napoli. Insomma, per quanto abile sia stata la politica di M. coi principi italiani, ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] d'Italia, si dovette a Ferdinando II, che fece risorgere o dette vita ex novo a centinaia di Monti, soprattutto nell'Abruzzo e si possono riconoscere come Monti né lo stabilimento di prestito di Freisingen in Baviera della fine del sec. XII, né l' ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] di Spagna (e colà diede origine con uomini e cose napoletane all'officina del Buen Retiro presso Madrid), riattivato a Portici (1772), poi a Napoli stessa (1773) dal nuovo re Ferdinando Brunswick, a Nymphenburg in Baviera dove eccelse il modellatore ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore diFerdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] cura il decorso della nefrite che lo affliggeva e per curare la quale cercava le fonti più accreditate di acque medicinali. Il viaggio, iniziato per la Svizzera e la Baviera, aveva come meta l'Italia, dove il M. con i suoi compagni entrò alla fine d ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] Romani, Ferdinando IV (9 luglio 1654), fu chiamato a succedergli nei dominî ereditarî di casa d'Austria e nella dignità di re dei il comando del principe Eugenio e del duca di Marlborough presso Höchstädt in Baviera il 13 agosto 1704. Il 5 maggio 1705 ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] Chlumec. Della prima linea, che fu fondata dal figlio maggiore di Giovanni, Teobaldo (Děpolt), Venceslao Ferdinando (morto nel 1697) fu nel 1670 creato conte dell'impero e fu ambasciatore imperiale in Baviera, Francia e Spagna.
Il fondatore del ramo ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....