MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] d'Austria-Este con Adelgonda diBaviera. Negli stessi anni decorò alcune stanze del palazzo ducale: quelle di Minerva, dell'Amore, della l'opera lirica (Mostra di bozzetti scenografici diFerdinando Manzini [catal.], a cura di L. Righi, Modena 1975 ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] Ferdinando II il 13 marzo dello stesso anno, il D. si impegnò a fondere la statua nella fonderia di Mühlau dietro pagamento di suo soggiorno a Innsbruck abbia lavorato anche per la corte ducale diBaviera (Hirn, 1885, pp. 375 s.).
Forse fu proprio ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] . operò nelle maggiori corti europee. Dal 1717 al 1727 circa fu a Monaco diBaviera, in Inghilterra tra il 1729 e il '39, a Parigi nel 1736 e, dal 1747 in poi, alla corte diFerdinando VI a Madrid, dove morì nel 1752.
L'attività dell'A. è documentata ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] Ferdinando, restaurando statue e sepolcri antichi. Nell'anno 1571 è attivo presso il vescovo di Fossombrone per opere di serviti Tiberio Santini, che lavorò in Germania per il duca diBaviera, e Iacopo da Viterbo. Secondo Aparici (citato in Strazzullo ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] Sempre nel 1892 partecipò all'Esposizione internazionale di Monaco diBaviera, dove fu presente anche l'anno successivo Cappella Carafa al duomo e Piazza S. Ferdinando, presentate alla seconda Mostra primaverile di "Fiamma", tenuta a Napoli nel 1923 e ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio diFerdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] 1934;Id., Venedig und Blumen gemalt von Pieretto Bianco (prefazione al catal. dell'esposizione di Monaco diBaviera), 16-30 marzo 1934;A. De Angelis, Scenografi italiani di ieri e di oggi, Roma 1938, pp. 49 s.; Encicl. d. Spett., II, coll. 463-466;E ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco diBaviera è indicata come "welsche [...] che sedici anni prima, quindi nel 1671, era stata chiamata alla corte di Adelaide di Savoia la sorella minore di Luisa e moglie diFerdinandodi Wittelsbach elettore diBaviera. Col permesso della principessa Luisa la D. abbandonò il servizio della ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] nell'eseguire ritratti, tanto che fu chiamato alla corte diBaviera per ritrarre la famiglia regnante. Lo troviamo nel 1722 al servizio di Violante Beatrice diBaviera vedova diFerdinando de' Medici figlio del granduca Cosimo III, e governatrice ...
Leggi Tutto
ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] ), di Alberto di Leuchtenberg, di Massimiliano I diBaviera, dell'arciduca Carlo, figlio di Carlo di Stiria (1636), diFerdinando III, re di Ungheria e di Boemia (tra il 1627 e il 1636), diFerdinando, arcivescovo di Colonia, di Alberto di Frisinga ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] e dato al granduca Ferdinando III, fratello dell’imperatore Francesco. Nel 1805 S. passò all’Austria, quindi (1809) alla Baviera; fu restituita all’Austria nel 1816. Durante la Seconda guerra mondiale ebbero luogo nei pressi di S. (nel castello ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....