BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] e vi aveva iniziato una feconda azione in favore dell'incremento musicale della città. Per suo consiglio il B. si recò a Monaco diBaviera nel 1868, per perfezionarsi nello strumento con il grande interprete beethoviano Hans von Bülow e dopo poco più ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte diBaviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] ducca (sic) diBaviera con uno à dieci (Venezia, erede di G. Scotto, 1575), raccolta comprendente composizioni di diversi autori, . entrò al servizio del granduca Francesco I, quindi diFerdinando I di Toscana, dedicandosi anche agli affari e a certe ...
Leggi Tutto
FUSAI, Ippolito
Corrado Madaferri
Scarse e lacunose sono le notizie biografiche di questo cantore nato a Firenze presumibilmente intorno al 1620 e attivo nella sua città ove, in qualità di basso fu [...] Melani e nel 1689 - in occasione delle nozze diFerdinando con Violante Beatrice diBaviera - apparve in Il greco in Troia di G.M. Pagliardi. La sua fama di cantore e di insegnante di canto contribuì a farlo apprezzare anche fuori del ristretto ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Michelangelo
**
Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] B. era passato, però, al servizio dell'elettore diBaviera Carlo Teodoro di Wittelsbach a Monaco; qui cantò al teatro di corte fino al 1787 (secondo il Rudhart rimase in servizio fino al 1790), ad eccezione di una breve assenza durante la fiera dell ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] e dato al granduca Ferdinando III, fratello dell’imperatore Francesco. Nel 1805 S. passò all’Austria, quindi (1809) alla Baviera; fu restituita all’Austria nel 1816. Durante la Seconda guerra mondiale ebbero luogo nei pressi di S. (nel castello ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] che furono eseguite in occasione del matrimonio diFerdinando III con la infante Maria Anna di Spagna nel 1631. Nel 1641 fu austro-prussiano, ridurre il più possibile gli acquisti della Baviera e del Württemherg, dividere la riva sinistra del Reno ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....