• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Biografie [533]
Storia [311]
Arti visive [131]
Religioni [61]
Diritto [53]
Letteratura [44]
Geografia [30]
Musica [36]
Diritto civile [33]
Storia per continenti e paesi [24]

MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana Maria Pia Paoli Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] di Montpensier, unica figlia di Gastone e della prima moglie Maria di Borbone. Dai Mémoires di mademoiselle de Montpensier, così come dalla corrispondenza di de’ Medici e indussero il granduca di Toscana Ferdinando II a prendere in considerazione M. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIA DELLA ROVERE – CARLO IV DI LORENA – INFANTA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

MARAMALDO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO, Fabrizio Maurizio Arfaioli Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] epoca, e crebbe come leale suddito prima di Ferdinando il Cattolico e poi di Carlo V d'Asburgo. Con ogni probabilità dal connestabile Carlo duca di Borbone nella sua avanzata verso il Mezzogiorno d'Italia, partecipando al sacco di Roma, iniziato il 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAMALDO, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

La Spagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] ”. La nascita dell’Inquisizione spagnola Altro strumento di Ferdinando e Isabella è il tribunale dell’Inquisizione, istituito di entrare in guerra con la corona di Francia nel 1590, in seguito all’ascesa al trono del calvinista Enrico IV di Borbone. ... Leggi Tutto

SFONDRATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Francesco Massimo Carlo Giannini – Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio. La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] , nel gennaio del 1527, il connestabile Carlo di Borbone, in quel momento luogotenente di Carlo V nel Ducato, lo inserì tra i nunzio straordinario presso Ferdinando d’Asburgo re dei Romani e i principi tedeschi al fine di cooperare alla pacificazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO MARIA ZACCARIA – FERDINANDO D’ASBURGO – FRANCESCO II SFORZA – MARCO GIROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFONDRATI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] ducato e sposo dal 1842 ad Adelgonda di Baviera; Ferdinando, nato nel 1822, unitosi ad Elisabetta d'Austria; infine Maria Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan di Borbone-Spagna, figlio di Carlo (V) duca di Molina. Alacre sino alla fine, parco nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – MARIA BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO V DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

BORGIA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Stefano Horst Enzensberger Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] Il secondo libro esaminava in ordine cronologico i documenti di investitura da Umfredo (1053) fino a Ferdinando IV di Borbone (1760). Nelle dissertazioni di diritto feudale che aggiungeva a commento, il B. sosteneva fra l'altro che le rivendicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Stefano (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Niccolo Irene Fosi ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510. Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] tentativo di unirsi al duca di Enghien, Francesco di Borbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla battaglia di Serravalle 20 febbraio scriveva da Pisa all’imperatore Ferdinando I e, in attesa di una conclusione della «giustitia tra il figliolo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – PIER LUIGI FARNESE – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

L’Europa delle successioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] di Spagna il figlio del principe elettore di Baviera, Giuseppe Ferdinando, la cui nonna paterna era sorella del sovrano spagnolo. Si cercava così di prima di morire il sovrano, aderendovi, nomina erede il duca d’Angiò, Filippo V di Borbone, nipote di ... Leggi Tutto

MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia Renata De Lorenzo Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] in tutte le storie generali: M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1923 passim; Id., Nel Regno di Ferdinando IV di Borbone, Firenze 1938 passim; L. Blanch, Il Regno di Napoli dal 1801 al 1806 e la campagna del Murat nel ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIURISDIZIONALISTICO – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia (3)
Mostra Tutti

MONDO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDO, Domenico Mario Epifani – Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] storia antica nelle sue opere – si conformava al nuovo clima della corte di Ferdinando IV di Borbone e soprattutto ai gusti artistici della regina, l’austriaca Maria Carolina, sostenitrice di un rappel à l’ordre ben espresso dal tedesco J.Ph. Hackert ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – REPUBBLICA PARTENOPEA – ACCADEMIA DI FRANCIA – PALLONE AEROSTATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDO, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 104
Vocabolario
trinàcria
trinacria trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...
presentificarsi
presentificarsi v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆  Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali