Figlio (Verey 1870 - Parigi 1931) del duca Carlo iunior e di Margherita principessa diBorbone-Parma; ereditò i presunti diritti al trono spagnolo del ramo carlista, ma poco prima di morire rinunziò a [...] essi in favore del re Alfonso XIII. La frazione intransigente dei carlisti però non accettò quest'accordo, ponendo avanti come pretendente Alfonso Carlo Ferdinandodi B.- Spagna, zio di Giacomo. ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro del valore di 40 carlini o di 4 ducati, coniata a Napoli da Carlo diBorbone (1749) e da Ferdinando IV, così detta rispetto all’oncia di 60 carlini o 6 ducati. ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore (Napoli 1675 - ivi 1748). Allievo di F. Solimena, poco rimane della sua attività pittorica mentre più nota e felice è quella di architetto, svolta prevalentemente a Napoli. Dei numerosi [...] dal 1702, rimangono numerosi disegni e incisioni che mostrano invenzioni bizzarre e ingegnose (notevoli quelli per il matrimonio di Carlo diBorbone con Maria Amalia, 1738). Un gusto per effetti scenografici torna nelle architetture religiose (chiese ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] a Venezia, come risulta da una lettera del 30 maggio a Ferdinandodi Toscana, che Domenico, passando per Firenze, doveva recarsi a Notari, Milano 1919.
In Spagna, sotto Filippo V diBorbone, la musica italiana era penetrata non meno che in ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco di Baviera il 18 gennaio [...] in Baviera sinché, ai primi del 1859, venne nell'Italia meridionale sposa di Francesco diBorbone, allora duca di Calabria. Il 22 maggio dello stesso anno, dopo la morte diFerdinando II, salì al trono col marito, che l'amava moltissimo e sul ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Glittico, nato a Chieti il 20 agosto 1761, morto a Napoli il 17 dicembre 1833. Nel 1776 fu a Roma alunno di Giovanni Lichter. Ritornato dopo 12 anni di studio a Napoli, conobbe lord Hamilton [...] C. Prota e V. Morelli, La riforma monetaria del 1804-1805 diFerdinando IV Borbone, in Numismatico napoletano, 1926, pp. 16-25; E. Origlia, Il laboratorio di pietre dure di Napoli, in Rassegna italiana, XVI (1908); G. Cherubini, Artisti napoletani: F ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] per mezzo della stampa, come martiri. Nell'arciduca Francesco Ferdinando si voleva dai nazionalisti serbi e slavi colpire l' arrivare alla pace. Per tramite del cognato principe Sisto diBorbone, ufficiale nell'esercito belga, si mise in contatto con ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] piccolo, fu tagliato fuori dalla politica militante europea, e, quando Carlo diBorbone passò a regnare in Spagna lasciando Napoli non al fratello Filippo, ma al figlio Ferdinando, vide svanire le sue aspirazioni su Piacenza e dovette contentarsi d ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] e la successione al granducato di Toscana, Firenze 1905; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1908; J. momento veniva a morte Filippo V re di Spagna (9 luglio) e il successore Ferdinando VI inclinava alla pace e al ritiro ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] ilité de faire aller les choses, après la guerre c'est une autre chose". Se al posto di Carlo Alberto fosse stato un Ferdinando I diBorbone, costui non avrebbe esitato, abdicando, a sacrificare il figlio; ma Carlo Alberto aveva vivo il senso dei ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...