GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] riconoscimento con il suo matrimonio con Maria Teresa diBorbone, figlia naturale dell'infante Luigi, fratello del Ferdinando VII non lo volle mai aiutare. Nel 1832 si trasferi a Parigi e finalmente nel 1847 Isabella II gli concesse il permesso di ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] continua il ramo primogenito, e Pietro (nato a Roma il 7 febbraio 1870), marito della principessa Beatrice diBorbone-Parma.
Da Ferdinando, fratello di Antonino, che il 2 maggio 1823 aveva sposato a Milano Adelaide Tosi, nacque in quella città il 13 ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] è insostenibile. Nel '600, Francesco acquistò il feudo di Campochiaro, che rimase ai M. come ducato. Ottavio, duca di Campochiaro, fu al servizio diFerdinando I diBorbone e poi di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat, il quale lo inviò come suo ...
Leggi Tutto
TSCHUDI (o Tschudy)
Walter MATURI
Antica famiglia svizzera del cantone di Glarona, menzionata la prima volta a Linthal nel 1289, e diffusa più tardi a Schwanden, a Ennenda, a Glarona, a Näfels.
Il primo [...] di Glarona, una capitolazione col re Carlo diBorbonedi Napoli per assoldare un battaglione della guardia e un reggimento di 15 maggio 1753-3 maggio 1817), che servirono tutti il re Ferdinandodi Napoli e ai suoi servigi morirono, salvo il terzo, il ...
Leggi Tutto
SAN DEMETRIO Corone (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Nicola NICOLINI
Grosso aese della provincia di Cosenza, situato a 521 m. s. m., sul fianco NO. della Sila Greca. È capoluogo del comune omonimo [...] fu quella della città, che divenne con gli anni il centro intellettuale degli Albanesi e sede di un loro vescovato. Ferdinando IV diBorbone vi istituì (1791) un collegio italo-greco, tuttora fiorente, che, soppresso il vecchio monastero (1794 ...
Leggi Tutto
MONTEMOLÍN, Carlos Luis diBorbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] egli morì in Brunsee (Stiria), preceduto di pochi giorni dal fratello Don Ferdinando che gli era stato accanto nelle ultime sue avventure, e seguito di poche ore dalla moglie Maria Carolina diBorbonedi Napoli. L'improvvisa tragedia fece sorgere il ...
Leggi Tutto
LEMAIRE de BELGES, Jean
Ferdinando Neri
Scrittore belga, nato nel 1473; di lui non si ha notizia dopo il 1514. Visse nelle corti di varî signori: dapprima di Pietro II diBorbone, alla morte del quale [...] d'Austria (a cui dedicò la Couronne margaritique e le due epistole dell'Amant vert) e di Anna di Bretagna, sposa di Luigi XII, di cui servì la politica in alcuni scritti d'occasione. Come poeta, seguì da principio le orme dei "rhétoriqueurs ...
Leggi Tutto
LORENA, Ferdinandodi
Antonio Panella
Granduca pretendente di Toscana (IV), figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta diBorbone, nacque a Firenze il 10 giugno 1835. A tredici anni seguì il padre [...] . Il 21 luglio, essendosi Leopoldo II deciso ad abdicare, Ferdinando assunse il titolo di granduca di Toscana. Nell'agosto si recò a Parigi, sperando di ottenere l'appoggio di Napoleone III, che non gli fu concesso. Confidò inutilmente nelle ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Nato a Napoli il 6 luglio 1808; ivi morto il 6 agosto 1876. Il padre, Emanuele era stato tra i patrioti napoletani del 1799. Entrato nella magistratura nel 1828, nel 1848 era già procuratore [...] , poi, a quello della giustizia, col ministero Troya. In quell'anno, redasse la famosa protesta del ministero al re Ferdinando II diBorbone. Nel 1850, fu imprigionato e fu liberato sul finire dello stesso anno, ma esiliato in Toscana. Nel 1859, però ...
Leggi Tutto
MARESCA di SERRACAPRIOLA
Nicola Nicolini
. Famiglia originaria di Sorrento, ebbe un periodo di vivo splendore mercé il reggente della Gran Corte della Vicaria Nicola Maresca, il quale ottenne dall'imperatore [...] ), dai Del Carretto, il titolo di marchese di Camerano. Divisi in due rami fondamentali, tuttora fiorenti, il ramo primogenito (di Serracapriola) ottenne da re Ferdinando II diBorbone anche il titolo di conte di Tronco (1856); e quello secondogenito ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...