PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] diBorbone, re di Navarra, la cui successione sul trono di Francia non era riconosciuta dalla Chiesa di Roma. Nella Relatione dell’assedio di Parigi col dissegno di Monte, passò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de Medici, e vi rimase ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] Restaurazione e lo stesso re di Francia Luigi XVIII diBorbone sembra incaricasse il F. di curare l'edizione degli ultimi . Ignazio per le esequie di Maria Isabella di Braganza, moglie diFerdinando VII re di Spagna. Questa incisione costituisce il ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] . Guglielmi, favola boschereccia allestita in occasione delle nozze delle principesse Maria Teresa e Maria Luisa diBorbone con gli arciduchi Francesco e Ferdinando d'Austria. Per tre anni la G. fu protagonista incontrastata del S. Carlo, cantando in ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] all’isola di Scio), dipinto a olio su tela, firmato e datato 1818, che il M. eseguì per Leopoldo diBorbone principe di Salerno. Ideata di cinque illustri personaggi napoletani (il principe di Sansevero Ferdinandodi Sangro, il principe di Ottaiano ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] Giuseppe e Isabella diBorbone: partì da Firenze il 18 agosto, facendo tappa a Parma; nel viaggio di ritorno, nel maggio anno, nonostante una lettera di supplica inviata a Ferdinando III di Lorena (successore di Leopoldo sul trono granducale), gli ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] testimonianze contemp. sono nelle lettere del Tanucci: Lettere ined. di Bernardo Tanucci a Ferdinando Galiani (1763-65 e 1767-69), I-II, Bari 1914, ad Indicem;R. Mincuzzi, Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone, Roma 1969, adIndicem. ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] , in Ferdinando Sanfelice. Napoli e l’Europa, a cura di A. Gambardella, Napoli 2004, pp. 303-311; S. Costanzo, La Scuola del Vanvitelli. Dai primi collaboratori all’opera dei suoi seguaci, Napoli 2006, pp. 280-288; R. Ruotolo, Carlos de Borbón, los ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] francese Jean-Baptiste Wicar, ma dopo la restaurazione diFerdinando I, un regio dispaccio del 14 febbr. di Pio VI, in Rend. della Pont. Accad. romana di archeol., XLIX (1976-1977), pp. 207 s.; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] di impresario, conobbe L. Boccherini (all’epoca al servizio di Luigi diBorbone, infante di Spagna), al quale fu legato da rapporti professionali e di ’Italia Ferdinando Marescalchi, suo lontano parente, che lo aveva raccomandato al re di Napoli ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] d’arte moderna). Nello stesso anno il re di Napoli, Ferdinando II diBorbone, in visita a Roma, recatosi nello studio di Podesti acquistò la Vergine col Bambino (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte).
Nel 1840 sposò Clotilde Cagiati, dalla quale ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...