BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] ecclesiastica, passò poi nel Real Convitto Ferdinandodi Palermo. Esuberante e irrequieto, non completò determinato programma politico e d'azione, tranne quello generico di cacciare il Borbone dall'isola, né che avesse dirette intese con Rosalino ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] data alle stampe nel 1794 in tre volumi col titolo Regole del contrappunto pratico sotto il patrocinio diFerdinando IV diBorbone. Suscitò notevole interesse in Francia e in Inghilterra: Alexandre-Étienne Choron e Charles Burney, con diverso intento ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] Ritratto di don Filippo diBorbone con la famiglia (1758-59 circa), grande quadro di parata scintillante di colori, suo gusto si riflette anche nei ritratti di questo periodo: il Don Ferdinando dell'ospedale di Parma e il Luigi Berri della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Costanzo
Mario Pepe
Nacque a Santa Giusta (Amatrice), il 22 ott. 1760. Trasferitosi a Roma con il fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, si dedicò invece alla pittura [...] i vasi greci formanti la, collezione del ministro inglese (sir William Hamilton) presso Ferdinando IV diBorbone (Collection of engravings from ancient vases, now in the possession of Sir W. Hamilton, Naples 1791-95); successivamente, su commissione ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] dalla Francia, diretta al nuovo duca di Mantova Ferdinando, dove afferma di non aver voluto sottoscrivere «alcune di Filippo III di Spagna, e del futuro Filippo IV con Elisabetta diBorbone (in Spagna Isabella), sorella di Luigi. Fra la data di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] della famiglia diBorbone e la famiglia di Guisa.
Un'altra fonte di possibili tensioni fu la successione sul trono di Portogallo. Il e fu sostenuta la Tipografia Orientale fondata dal cardinale Ferdinando de' Medici nel 1584, il cui primo lavoro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] si reca a Foggia. Qui s'incontra con Ferdinando II re di Napoli e si tiene il consiglio di guerra che opta per una linea pel momento la sorella Clara rimasta vedova del conte diBorbone Gilberto di Montpensier che, comandante delle forze francesi a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] al sacco di Como da parte delle truppe spagnole del marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
La libertà di Milano sotto cardinale Francesco Ludovico diBorbone, è il risultato della partecipazione a feste e banchetti papali, di cui il G. ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] la propria candidatura, mentre quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e da Luigi fu proclamato re il cardinale Carlo diBorbone con il nome di Carlo X, pur essendo prigioniero di Enrico di Navarra.
A questo punto si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] papa, il duca di Milano e l'arciduca Ferdinando d'Austria. Così, con la morte di Adriano VI, nel settembre di quello stesso anno, di fatto, dopo la partenza del connestabile diBorbone, il governo del ducato - o più propriamente della sola città di ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...