SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] ’età moderna, a conferma della sua costante adesione agli ideali risorgimentali. Anche l’ultima opera, Nel Regno diFerdinando IV Borbone (Firenze 1938), ebbe la prefazione di Volpe.
Morì a Napoli il 4 ottobre 1939 e solo dopo tale data ebbe la tanto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] dopo aver ottenuto la liberazione di Giacomo diBorbone.
Divenuto il 5 maggio 1421 governatore e podestà di Orte, nel 1424 il 1461, fece sì che arrivassero a una rappacificazione con Ferdinando d'Aragona e con gli Orsini, che avevano parteggiato per ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] decennio inglese si vedano: F. Renda, La Sicilia nel 1812, Palermo 1963, ad ind.; S.A. Granata, Monarchie mediterranee. Ferdinando IV diBorbone tra Sicilia ed Europa (1806-1815), Roma 2016, ad indicem. Sulla partecipazione ai moti del 1820: F. Renda ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] diBorbone per offrirgli i suoi servigi, e che venne assegnato come aiutante di. campo al conte de Gages, col grado di tenente di primo nel 1763 dedicato al delfino di Francia, e il secondo nel 1767 a Ferdinandodi Parma. In realtà esse concernono ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] avrebbe potuto favorire.
Poco tempo prima della morte diFerdinando I, Vinta fu insignito della dignità senatoria il Anna d’Austria e fra il futuro Filippo IV ed Elisabetta diBorbone, in cui ebbero un ruolo anche gli ambasciatori medicei residenti in ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] a Roma del 15 marzo 1759. Il 20 ottobre dello stesso anno cade la richiesta relativa all’offerta di servizio da parte di Sacco a Ferdinando IV diBorbone a Napoli. Sembra strano che il capocomico potesse compiere una simile mossa senza il consenso ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] dello zar Simeone), d’ispirazione rinascimentale, donata dall’imperatore Francesco Giuseppe al principe Ferdinando I di Bulgaria per il suo fidanzamento con Maria Luisa diBorbone-Parma. Poco dopo, gli fu ordinata una Vittoria per il monumento alla ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] vita breve ma dalle imprese mirabili, come Carlo III diBorbone, di cui l’autore tessé l’elogio. Durante la lunga permanenza mandato in Sicilia, una in occasione delle nozze di re Ferdinando con Carolina d’Austria nonché diversi componimenti in ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] la ferma opposizione del vescovo dell’Aquila, Benedetto Cervone (1777-88), venne celebrato, grazie anche al diretto intervento di re Ferdinando IV diBorbone, tra il maggio del 1785 e il maggio del 1786. Ricevuti gli atti del processo diocesano nel ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] e belle lettere, aveva l'incarico di redigere un codice marittimo.
L'incarico non era di poco conto e si inseriva nel progetto di J. Acton e diFerdinando IV di continuare l'opera riformatrice di Carlo diBorbone, tendente a sistemare e rinnovare sia ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...