SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] di Stato e del dispaccio di Azienda in sostituzione di Juan de Gaona y Portocarrero, conte di Valdeparaíso, il solo ministro diFerdinando , pp. 97-101; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, II, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 15 s ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] dai cavalieri fratelli del venerabile oratorio del santissimo crocifisso in S. Paolo Maggiore, Napoli 1865.
R. Moscati, Ferdinando II diBorbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, ad ind.; M. Bonomo, Le Gattoparde. Sentimenti e potere ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] dei Borbone dal trono di Sicilia. Su incarico dei liberali napoletani, Raffaele svolse un’opera di mediazione per sanare le fratture fra i patrioti delle due parti dell’ex Regno. Fallite le trattative, i deputati siciliani elessero Ferdinandodi ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] diBorbone, duchessa di Lucca, che dal 1835 divenne sede di residenza dei Grazioli.
Gli acquisti della baronia di Castel Porziano e del ducato di Santa Croce di delle Due Sicilie Ferdinando II conferì al G. il titolo di duca trasmissibile agli eredi ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] 1807 Maria Luisa diBorbone, reggente del Regno di Etruria, allontanò G. Fabbroni dalla direzione del R. I. Museo di fisica di Firenze; fu nascita di un'industria chimica nazionale.
Nel 1814, con il ritorno del granduca Ferdinando III di Asburgo ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] ballerino e coreografo, insieme con G. Salomoni, alla festa teatrale organizzata per le nozze del re Ferdinando IV diBorbone con Maria Carolina d'Austria (Croce). La carriera teatrale del M. continuò fino al 1773, anno decisivo per la danza a Napoli ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] in occasione dei matrimoni delle principesse Maria Teresa e Maria Luisa diBorbone, rispettivamente col futuro imperatore Francesco e con il futuro granduca di Toscana Ferdinando, dipinse una tela raffigurante La cappella reale, che faceva coppia con ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] Villabianca, Della Sicilia nobile, II, 2, Palermo 1757, ad ind.; Nuovi Documenti spettanti al regno diFerdinando IV Borbone, a cura di S.V. Bozzo, in Archivio storico italiano, s. 4, VI (1880), pp. 9-14; L. Spina, Un riformatore del secolo XVIII nel ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] cause famose, come quella tra lo Stato borbonico e il Regno Unito per la questione degli zolfi siciliani, dove rappresentò gli interessi britannici, colpiti dal tentativo diFerdinando II di cambiare l’affido della privativa dei giacimenti siciliani ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] carriera alla corte borbonica nel periodo di maggior splendore di quello Stato ("l'Atene d'Italia" di G. du Tillot): venne nominato gentiluomo di camera con esercizio dell'infante don Ferdinando, cavaliere dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio e ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...