DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] re Ferdinando II (2 dic. 1830). Si disse addirittura che il sovrano lo avrebbe voluto nel Consiglio di Stato, di Napolisotto Francesco I diBorbone, in Atti d. XX Congresso di storia del Risorg., Roma 1933, pp. 161-92; W. Maturi, Il principe di ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] volumi solo a partire dal 1839. Nel 1804, grazie al decisivo appoggio di Pignotti, era stato nominato da Maria Luisa diBorbone alla nuova cattedra di eloquenza italiana dell’Università di Pisa. Nella sua prima prolusione, del 1806 (Della necessità ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] impiego, ancora come insegnante di cembalo e canto, al servizio di Luigi Giovanni Maria diBorbone-Penthièvre: grazie a lui del cardinale Ferdinando Spinelli (24 luglio 1786). Nella città natale propose di istituire una scuola di musica, senza ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] Samnii ac Aprutii collegit… (Neapoli 1826) dedicato a Francesco I diBorbone. In seguito, in compagnia dello zoologo napoletano O. Costa, che andava sposa al re Ferdinando VII, volle avere con sé il G., incaricato di illustrare la flora dei paesi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] buon fine la sua missione, contribuendo al successo della nuova linea politica imbastita da Ferdinando I, che mirava a favorire Enrico diBorbone e a riavvicinare il Granducato di Toscana alla Francia.
Rientrato a Firenze, nel 1594 il M. fu nominato ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] il progetto non comportava alcun onere finanziario per lo Stato, le richieste del M. non furono respinte; ma Ferdinando II diBorbone, re delle Due Sicilie, pretese una riduzione delle tariffe proposte dal M., il trasporto gratuito dei militari e ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] in disparte finché il generale austriaco Laval Nugent, comandante dell’esercito borbonico e ministro della Guerra, gli conferì l’incarico di organizzare il reggimento Dragoni Ferdinando.
Prese parte attiva alla rivoluzione del 1820-21 unendo il suo ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Zannotti, maestro di musica in casa Poniatowski, indi a Firenze composizione e contrappunto con Ferdinando Ceccherini. L’ Papi, Un été à Lucques. Theodor Döhler, un pianista biedermeier alla corte di Carlo Lodovico diBorbone, Lucca 2012, pp. 69 s. ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] Croce, fondata nel 1813.
Concessa, il 7 luglio 1820, la Costituzione da Ferdinando I diBorbone, re delle Due Sicilie, e istituito un parlamento nazionale, un folto gruppo di notabili della provincia si recò a Canneto per indurre Nicolai ad accettare ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] , VIII (1969), pp. 90 ss.; N. Spinosa, L'arazzeria napol., Napoli 1971, pp. 33 s.; Id., La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 486-492, 534 s.; M. Causa Picone, Disegni della Società napol ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...