FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] sostituiti con argomenti allusivi al buon governo della casa di Lorena e del regno diFerdinando. Il "salon de farmille", affidato al F., del palazzo ducale, voluta dalla nuova regnante Maria Luisa diBorbone. Tra il 1818 e il 1819 l'architetto L. ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] Napoli 1933, ad ind. (sull'operato dell'I. come ministro di polizia); A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I, Napoli 1934, ad ind.; R. Moscati, Ferdinando II diBorbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1937, ad ind. (sulla congiura ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] di Napoli e di Sicilia Carlo diBorbone, Baldassare ascese a una posizione di grande prestigio alla Corte napoletana: gentiluomo di ; A. Simioni, L’esercito napoletano dalla minorità diFerdinando alla Repubblica del 1799, inArchivio storico per le ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] di compiere tredici anni, l’11 sett. 1701, sposò Filippo diBorbone duca d’Angiò, il nipote di Luigi XIV che il re di il quartogenito Ferdinando (poi re Ferdinando VI). Il parto fu complicato e in breve le sue condizioni di salute divennero critiche ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] . in un disegno, poi inciso da Ferdinando Gregori per la Vita del beato Michele Flammini di Giuseppe Maria Brocchi (1761), impreziosito da padre generale Bonifacio Maccioni alla granduchessa Maria Luisa diBorbone (Tosi, pp. 278 s.). Nel giugno dell ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] a Palloni anche dopo l’avvento di Maria Luisa e di Ludovico diBorbone, che lo nominarono medico di camera e, con motuproprio dell’8 Il restaurato governo lorenese diFerdinando III lo nominò nel gennaio 1817 cavaliere dell’Ordine di S. Giuseppe e gli ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] diBorbone; e nella primavera 1761 nel dramma per musica Enea e Lavinia di Jacopo Antonio Sanvitale (tratto da Fontenelle). Nel 1768 cantò nella reggia di Colorno, e nell’agosto 1769 di nuovo nel teatro Ducale per le nozze dell’infante Ferdinando ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] agli Asburgo – Mattias de’ Medici, fratello diFerdinando II di Toscana – e uno gradito alla Francia – il duca d’Enghien Enrico III Giulio diBorbone-Condé (figlio del Gran Condé Luigi II diBorbone) –, sostenuto dalla regina Maria Luigia.
Intorno ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] Accademie delle scienze.
Era l'avvio di una parabola ascendente che, nel giro di pochi anni, avrebbe fatto di lui uno dei più importanti uomini di governo del Regno. Sempre nel 1815 Ferdinando IV (poi I) diBorbone lo insediò, infatti, alla direzione ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] mantenere viva la sua presenza nelle corti, ebbe come padrini la regina d’Inghilterra, Enrichetta diBorbone, e il granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici. Nell’autunno dell’anno seguente recitò nella compagnia ducale che riuniva Giovan Battista ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...