MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] al comandante Giuseppe Poli, istitutore del principe ereditario delle Due Sicilie Francesco, figlio diFerdinando I diBorbone.
Fu però soprattutto la sua Descrizione di Palermo antico ricavata sugli autori sincroni e i monumenti de’ tempi a dargli ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) diBorbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa diBorbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] anni appena compiuti, sposò il cugino Francesco diBorbone, duca di Calabria, figlio diFerdinando IV, re delle due Sicilie, fratello del padre di Isabella. Il marito era vedovo, essendo morta nel novembre 1801, a soli 24 anni, la moglie Maria ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] quel periodo diresse il giornale satirico-politico La Forbice, dalle cui colonne coniò il soprannome di Re Bomba riferito a Ferdinando II diBorbone.
Nel 1849, fallita la rivoluzione, dovette imbarcarsi per Marsiglia, da dove raggiunse Genova per poi ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] sardo a Napoli. Lo scoppio della seconda guerra di indipendenza rese però il suo mandato temporaneo: alla morte diFerdinando II diBorbone (1859) venne incaricato, ufficialmente, di complimentare il nuovo sovrano Francesco II, e ufficiosamente ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] arcivescovo di Bari e di Capua. Il conte Michele fu gentiluomo e maggiordomo di settimana di Carlo diBorbone, prima di avviare 1976, III, p. 248).
Pignatelli continuò ad assistere Ferdinando IV anche dopo il matrimonio con Maria Carolina d’Austria ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] ottobre, in funzione antifrancese, da Repubblica di Venezia, Giulio II, Ferdinando d’Aragona, cantoni svizzeri ed Enrico venne votato orator a Milano, a Carlo III diBorbone-Montpensier, gran connestabile di Francia (XXI, col. 427).
La commissione, ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] Nel maggio-luglio 1768 si recò a Napoli al seguito dei granduchi per accompagnare la sorella di Pietro Leopoldo, Maria Carolina, promessa sposa diFerdinando IV diBorbone, e da luglio a settembre 1770 si recò a Vienna alla corte imperiale al seguito ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] . Quando restò vacante la cattedra primaria di teologia partecipò al concorso, ma il re Carlo diBorbone l'assegnò a un personaggio estraneo alla lista dei concorrenti. Sotto il regno diFerdinando IV fu poi chiamato su quella cattedra e nominato ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] della sua intensa attività forense fu conosciuto dal marchese di Squillace, potente ministro di Carlo diBorbone, che nel 1759 gli fece assegnare la carica di assessore del tribunale di Teramo. Fu poi uditore nelle udienze provinciali e caporuota ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] diBorbone, reggente del Regno di Etruria, dietro impulso di Girolamo de Bardi, direttore del Museo di fisica e storia naturale di stesso argomento da Cosimo Ridolfi, Luigi Serristori e Ferdinando Tartini-Salvatici, fu compresa nell’opuscolo Della ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...