BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] in Toscana, ottenendo da Ferdinando III la carica di soprintendente ai palazzi e giardini demaniali della Toscana. Rimosso da questo incarico durante la prima occupazione francese, lo riebbe nel 1801 da Ludovico I diBorbone; ne fu nuovamente privato ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] settembre dello stesso anno, in occasione delle nozze di Isabella diBorbone e dell'arciduca Giuseppe d'Asburgo Lorena, il a Colorno in occasione delle nozze del giovane duca Ferdinando e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena celebrate nel 1769), il ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] importanti ricerche sulla società napoletana tra Quattrocento e Cinquecento e sulle congiure mazziniane agli inizi del regno diFerdinando II diBorbone.
Dopo aver trascorso in Egitto gli anni dal 1914 al 1917 come docente presso il liceo ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] del primo ministro Pellegrino Rossi, il 24 novembre 1848 Pio IX fuggì a Gaeta, rifugiandosi sotto la protezione diFerdinando II diBorbone. Da qui, tre giorni dopo, nominò una commissione governativa per la temporanea direzione degli affari pubblici ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] dal reggente Francesco diBorbone e poi dal re di recarsi in missione in Russia presso il padre; lungo la strada si fermò brevemente a Vienna, latore di alcune missive riservate all’imperatore d’Austria. In una di queste Ferdinando I informava il ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Rosario
Maria Conforti
SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] infatti Rosario accompagnò nella capitale lo zio, che si recava a presentare al re Ferdinando I diBorbone la sua memoria sull'estinzione del vaiolo. Il giovane decideva di rimanervi per studiare medicina. Gli anni napoletani costituirono un punto ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] nel nuovo governo della restaurazione borbonica. Anche Francesco diBorbone duca di Calabria e reggente nel periodo costituzionale sosteneva il C., affermando che nel 1821 "aveva mostrato molto attaccamento al Re"; ma Ferdinando I vietò l'accesso al ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] a modellare nello studio di Foggini. Presentato dallo scultore al principe ereditario Ferdinando de' Medici, fu Firenze 1978, p. 306 n. 316; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo diBorbone, Napoli 1979, pp. 95-100, 106 s., 112, 120, 124 s., ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] corte e attualmente in deposito presso il Museo della Certosa di S. Martino (La rinuncia di Carlo diBorbone al trono di Napoli, Il giuramento diFerdinando IV), come attestano i documenti di pagamento in conto e a saldo (rispettivamente, 1759-60 e ...
Leggi Tutto
MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] e spietati del sanfedismo.
Il M., sfuggito all’eccidio, non si salvò dalla repressione che seguì al ritorno diFerdinando IV diBorbone. Il 14 ott. 1799 fu impiccato nella piazza del Mercato a Napoli. Sul patibolo insieme con lui salì Palomba ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...