PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] Ugolino Lalatta, fu creato conte nel 1749 da Filippo I diBorbone, da poco giunto a Parma per prendere possesso del Ducato. nuovo duca, Ferdinando, dopo alcuni tumulti di piazza nel novembre 1771, permise a Pettorelli Lalatta di uscire indenne da ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] nel reggimento Estero. Divenuto tenente, partecipò nel 1798 alla guerra diFerdinando IV diBorbone contro i francesi di stanza nella Repubblica Romana e si segnalò nella battaglia di Civita Castellana. Fuggito il re in Sicilia, rimase alla difesa ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] L. Lanzi. A questo periodo devono risalire i ritratti dei regnanti Pietro Leopoldo e Maria Luisa diBorbone incisi dal G. dai dipinti del pittore inglese residente a Firenze J. Macpherson. Ancora in quegli anni fu migliorata la calcografia granducale ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] itestamenti diFerdinando il Cattolico, di Carlo V, di Filippo II, di Carlo II, di Filippo III e di Filippo IV : F. D'Andrea, Napoli 1923, p. 174; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1923, I, pp. 48, 55; II, p. 133; G. ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Bologna il 24 sett. 1815 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdiserra. Appena dodicenne si distinse per coraggio e generosità salvando [...] il comando del generale B. Espartero) nell’esercito della reggente Maria Cristina diBorbone, opposto alle forze reazionarie guidate da don Carlos, fratello del defunto re Ferdinando VII.
Aggregato granatiere del II battaglione, il M. fu promosso ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] regalistica del Du Tillot, operata dal duca Ferdinando I diBorbone, allo stabilizzarsi dell'amministrazione francese -, di ambiguità politica, sibbene di prudenza e di accomodamento alle situazioni presenti, atteggiamenti connaturati alla ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] di Floridablanca primo ministro di Spagna, che il C. entrasse a far parte del corpo delle guardie reali di Carlo III diBorbone a Siviglia la giunta centrale di governo che reggeva la Spagna in nome del re Ferdinando VII prigioniero. Nel maggio 1809 ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] . 221; R. Moscati, I rapporti austro-napoletani nei primi anni del regno diFerdinando II, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XXV (1939), pp. 153, 176; Id., Ferdinando II diBorbone, Napoli 1947, pp. 25, 42, 47 s.; V. Giura, La questione degli ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] , Correspondance, a cura di L. Pereyet-G. Maugras, Paris 1881, I, pp. 83-85; B. Tanucci, Lettere a Ferdinando Galiani, a cura di F. Nicolini, Bari 1914 40 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] che l'aveva colpito.
Alla morte di Antonio Ferdinando l'immediato richiamo del G. a Guastalla di Aquisgrana, infatti, assegnò definitivamente il ducato a Filippo diBorbone, insieme con i Ducati di Parma e Piacenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...