RICASOLI, Giuliano
Stefano Calonaci
- Nacque il 28 marzo 1553, probabilmente a Firenze, da Pietro e Lucrezia di Zanobi Girolami e appartenne al ramo in seguito denominato dei Ricasoli Rucellai. Ebbe [...] I diSavoia si unì in matrimonio con Caterina Michela d’Austria figlia di Filippo II re di Spagna, per portare a Torino le congratulazioni ufficiali del granduca Francesco I. Nel 1587, alla morte del granduca Francesco, fu eletto da Ferdinando ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Giovanni
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Parmense, figlio di Bernardo, visse tra la seconda metà del sec. XVII e la prima del XVIII.
Le date di nascita e di morte (1708-1790) riportate [...] di Torino, invenzione diFerdinando Bibiena, poste in opera, dipinte e dedicate da me Pietro Giov. Abbati all'Altezza Reale di Carlo Ernenuele DucadiSavoia , Diz. biogr. dei Parmigiani illustri, Genova 1877, p. 1; Enciclopedia dello Spettacolo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco
Emilio Pandiani
I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi diGenova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] di ottenere la cessione di Monaco. Luciano, liberato, segna un trattato di commercio e di navigazione (1511) con Firenze, ottiene privilegi e libertà di commercio da Ferdinando dalla Francia e lottano con il ducadiSavoia. A Ercole succede Onorato II ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] ducadiSavoia, nelle cui mani era caduto Giovanni Grimaldi, signore di Monaco e alleato diGenova; nello stesso tempo fu nominato nella commissione incaricata di ; A. Boscolo, La prima politica mediterranea diFerdinando I d'Aragona, in Atti del I ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] due lettere conservate indirizzate a Ferdinando I, David si firma come dedicato a Margherita diSavoia e pensato come età moderna. Dedicata al duca d’Urbino Francesco Maria barocca, Atti del II Convegno internazionale, Genova… 1984, Roma 1986, pp. 99 ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] sospetto di tradimento in cui incorse da parte del marchese del Vasto, Alfonso d'Avalos (nipote diFerdinando Francesco dei domini italiani da parte di Carlo V a favore del figlio. Servì negli anni seguenti il ducadiSavoia Emanuele Filiberto, che lo ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] diGenova e di Savona e il 24 sett. 1836 fu ordinato sacerdote a Roma, nella basilica didi segretario di mons. A. Garibaldi, nunzio apostolico presso il re delle Due Sicilie Ferdinando II diducadi Maria Clotilde e Amedeo diSavoia e il Vaticano ( ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] all’arciduca Ferdinando d’Asburgo, cognato di Sigismondo.
dalla presenza di Annibale nel Collegio germanico. Nel 1585 fu in Genova al servizio I, ducadiSavoia. Nel 1591 una sua canzonetta a quattro voci comparve nella citata raccolta di Simone ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] le truppe inviate a difendere i confini. Nel 1619 venne di nuovo inviato come ambasciatore al ducadiSavoia che continuava nelle sue intenzioni ostili. Completata la missione nel marzo, ritornò a Genova dove ricoprì altre cariche: due volte quella ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] incaricati del governo genovese sulla questione dei confini di Pornassio col ducadiSavoia, la cui definizione era affidata al principe Doria, inviato a tal fine a Torino; rivendicare la libertà diGenova anche a proposito dell'ordine, dato dal ...
Leggi Tutto