PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Savoia, e degli effetti del trattato di Saint-Julien tra il ducadiSavoia e la città di della Sindone, e, imbarcatisi a Genova, via Barcellona raggiunsero Valladolid (18 l’incoronazione del nuovo imperatore, Ferdinando II, ma, complice la malattia ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna diSavoia, nipote del re di Napoli il figlio Ferdinando era stato acclamato ducadi Calabria. Ormai Genova e Marsiglia raggiunse la Francia e alla fine di quell'anno era alla corte di ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di impedire una futura riunione delle corone di Francia e di Spagna. E anche il ducadiSavoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto di , Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri diGenova, Palermo e Napoli, Milano 1991, pp. 84, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, ducadi Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] " (cit. in Chiappini, p. 487), come ebbe occasione di esprimersi Carlo Alberto diSavoia proprio in quell'anno in una delle numerose missive che contrappuntarono il suo lungo rapporto epistolare con il ducadi Modena.
In questo e in altri sensi i ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] di fanatismo, durante le guerre di religione aveva militato ai comandi di Amedeo diSavoiaducadi Nemours. Era poi passato al servizio di Fu, per questo, contrario alla guerra contro Genova che il duca intraprese nel 1672. Il figlio Carlo Giovan ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] diSavoia: l'introduzione al balletto Le ali d'Amore e l'introduzione per un combattimento a cavallo La gara degli elementi.
Il F. fu licenziato dal suo incarico modenese nel 1662 a causa di riforme economiche attuate dalla corte; nel 1674 il duca ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] fu costretto a un lungo esilio che, iniziato in Toscana e poi a Genova, lo portò nel 1850 a Ginevra: qui incontrò il Mazzini che nel di recarsi in Spagna per controllare la candidatura al trono di Madrid di Amedeo Ferdinando Maria diSavoia, ducadi ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] dal ducadi Massa, onorificenza assai rara in quell'epoca per uno scultore. Pare che il B. partecipasse agli utili di una cava di marmo di Carrara dato che nel 1731 e 1738 forniva il marmo per i restauri della chiesa di S. Maria di Carignano a Genova ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] , era a Genova dove era rientrato Luigi XII. Seguì il re per tutto il mese nei suoi spostamenti, assistendo, il 24 giugno, all’incontro a Savona con Ferdinando il Cattolico. A Tortona ricevette la proposta di entrare al servizio di Luigi XII: accettò ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il ducadiSavoia Carlo [...] sposato Margherita diSavoia - la figlia di Carlo Emanuele I che due anni prima il L. aveva proposto in moglie all'imperatore Rodolfo II. Il titolo diducadi Mantova sarebbe dovuto passare al fratello minore del defunto, il cardinale Ferdinando ...
Leggi Tutto