FILIPPO di Borbone, ducadi Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] di quest'ultima, e poi entrando nella ostile Savoia qualità di agente ufficiale del nuovo duca. Appariva nel 1765 mentre di ritorno da Genova, dove aveva don F. e don Ferdinando duchi di Parma, in Atti e mem. delle RR. Depp. di stor. patria per le ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] al ducadi Calabria Alfonso d'Aragona; nel novembre si accingeva a tornare a Milano. Fu ancora alla corte di re Ferdinando verso 1468 il duca Galeazzo Maria Sforza, accingendosi alle nozze con Bona diSavoia, volle formare un seguito di "compagni et ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] di re Ferdinando. Le mene napoletane sempre più scoperte permisero al B. didi Bona diSavoia, che vide il suo potere insidiato dai fratelli del defunto marito, dalla rivolta diGenova ad accettare l'arbitrato del ducadi Ferrara. La missione fu ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di terra, ma l'opposizione del ducadiSavoia gli impedi di seguire questo itinerario. Il 27 luglio, insieme all'inviato sforzesco Abramo Ardizzi, il C. precedette il re ad Antibes per indurre le navi inviate da Genova Iprimi annidi Ferdinando d' ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] o tentò di fare, Luigi XI nei confronti diFerdinando.
Alla fine di gennaio del 1471 Luigi XI deliberò di inviare a delle trattative c'era il rinnovo dell'investitura diGenova e Savona al ducadi Milano, accordo che fu raggiunto e firmato solo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] Turchia ed Egitto. Nel frattempo, il 9 nov. 1841, era stato nominato tra i primi scudieri del ducadiGenova, FerdinandodiSavoia. Con l'avvento del regime costituzionale iniziò la sua vita politica: fu eletto deputato, nella prima legislatura, per ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa diSavoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] ricca storia di parentele illustri: Filiberto II, ducadiSavoia fra il marchese di Pescara, ad Antonio de Leyva, a Carlo di Lamoy, a Ferdinando Alançon e ad Asti e a Savigliano, infine a Genova e a Nizza, bloccarono progressivamente il suo lavoro, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] ventennio: Le sciagure della ricchezza (Roma 1636; discorso pronunciato nella casa di Maurizio diSavoia); Il trionfo, in Applausi festivi fatti in Roma per l'elezione di re Ferdinando III (ibid. 1637; libretto per un dialogo musicato da L. Molardi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] , dall'insolvente ducaFerdinando Gonzaga, del feudo di Gabiano nel Monferrato. Dopo la morte di Agostino nel 1630 di commissario generale delle galee nel 1672.
Il ducadiSavoia, Carlo Emanuele II, aveva dichiarato guerra a Genova, e la carica di ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] quello scenario, alla fine del 1477 Ferdinando inviò il M. alla corte del re di Francia Luigi XI, con un'ardua istruzione: trattare il matrimonio del secondogenito del sovrano, Federico, con Anna diSavoia, nipote di Luigi, proposto da quest'ultimo l ...
Leggi Tutto