BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Ferdinando I, l'ex cardinale, che gli fu prodigo di consigli per la sua futura vita di Curia.
In qualità di 1925;R. di Tucci, Il cardinale G. B. e i suoi rapporti con la Repubblica diGenova, Genova 1934;R. Belvederi, Dell'elezione di un re dei ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Puget-Théniers si consegnarono ad Amedeo VII diSavoia, con il quale nel 1389 Maria stipulò una tregua di dodici anni. La resa di re Ferdinando I, infante di Castiglia. s., 1078; I Diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] " e dell'itinerario con le slitte della spedizione artica di Luigi Amedeo diSavoia, duca degli Abruzzi (in Boll. d. Soc. geogr. It 'Uollega (ibid., IV[1903], f. 7); viaggio diFerdinando Martini nei Cunama (ibid., f.); itinerari del maggiore Pedretti ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] al ribelle ducadi Urbino Francesco Maria della Rovere. La conquista della città fu compiuta dall'A. con un ardito impiego delle artiglierie fatte trasportare a forza di argani per quelle impraticabili montagne. In seguito alla morte diFerdinando il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] Ferdinando Maria di Wittelsbach e di Adelaide diSavoia. Visitò poi Napoli e Genova, interessandosi soprattutto alle ducadi Marlborough e del principe Eugenio diSavoia. Mentre il principe fuggiva in Francia e il 1 ottobre riprendeva l'ufficio di ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] fuori le mura, ed espose alla mostra di Brera la tela raffigurante Enrico II re di Francia ferito a morte in un torneo congiunge in matrimonio sua sorella Margherita con Emanuele Filiberto ducadiSavoia (Agliè, Castello ducale), voluto dalla regina ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] compì due missioni consecutive in Savoia.
Mentre le trattative per un accordo particolare fra il ducadi Milano ed il delfino Luigi non sopportava l'avvicinamento avvenuto fra Ferdinando d'Aragona e la Signoria e che tentava di inserirsi fra i due. In ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] morte del principe Ferdinando, di trattare un prestito di 400.000 scudi in cambio di uno stabile Genova nel gennaio 1587, di nuovo in Toscana all'inizio di marzo, presso il ducadi Mantova a maggio e a settembre. Alla morte di Francesco I e di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] stati nobilitati dall'arciduca Ferdinando, ed erano strettamente di Roma, un Vero dissegno del lago di Geneva con li luoghi... fortifati... dal S. DucadiSavoia ; A. Guelfi Camajoni, Fam. nobili del Trentino, Genova 1964, p. 140; N. Rasmo, L'incis. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, ducadi Garigliano.
Degli otto [...] 1632 - fu incaricato delle accoglienze al cardinale infante Ferdinando, che era sbarcato a Nizza per venire in Italia, diretto a Como, dove si doveva ratificare il trattato di pace tra Genova e il ducadiSavoia. Il D. lo scortò da Ventimiglia fino ...
Leggi Tutto