CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] in Toscana, irrequieti i fratelli del morto duca, attaccato dagli Svizzeri il ducato, si sospettava anche un avvicinamento fra Luigi XI ed il re Ferdinando, a causa del fidanzamento del principe di Taranto con Anna diSavoia. Il C. ottenne dal re un ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] navi cariche di oggetti preziosi diretti a Ferdinando I d'Asburgo di Cateau-Cambrésis (1559), e dal nuovo re di Spagna Filippo II (con la nomina a cavaliere di Santiago di Compostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo ducadiSavoia ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] tra la reggente Bona diSavoia e la fazione ghibellina capeggiata dai fratelli del defunto duca, Sforza Maria, Ludovico Ferdinando d'Aragona a papa Innocenzo VIII, sostenuto da Genova, mentre già si profilava un'intesa tra il pontefice ed il re di ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] diFerdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò e assistette alle operazioni militari. Sulla via del ritorno, nell'ottobre, si fermò per qualche tempo a Roma, riferendo al duca Milano, la Savoia e la Borgogna. Coll'uccisione, di Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] marchese di Versoix, incaricato di difendere alla corte dell'imperatore Ferdinando II le ragioni di casa Savoia sul G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II ducadiSavoia, II, Genova 1878, pp. 412 s.; C. Dionisotti, Storia ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] diGenova (avvenuta il 7 febbraio) a Giovanni d'Angio, il C. venne inviato dal ducadiducadi Milano si andava avvicinando a Carlo il Temerario, ducadi Borgogna. Anche la duchessa diSavoia accarezzava allora una politica di anni diFerdinando d' ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] casalesi più in vista. Paleologo fu accusato di aver preso parte alla tentata uccisione del duca e di aver fatto da tramite fra i casalesi, Emanuele Filiberto diSavoia e Ferdinando Álvarez di Toledo duca d’Alba, tramite il diplomatico spagnolo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] 'aprile di quell'anno a Genova la congiura "democratica" di Giulio Cesare Vachero, appoggiata dal ducadiSavoia ma tra i deputati ad accogliere l'infanta Maria di Spagna, sposa diFerdinando re di Ungheria, durante il suo soggiorno genovese. Fecero ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote diFerdinando [...] Maria Giuseppe Giuliano e discendente diFerdinando Maria Alberto diSavoia Carignano, ducadiGenova.
Al nonno Ferdinando, che aveva costruito un ‘impero’ mediante l’acquisizione del quotidiano Il Secolo XIX diGenova, nel 1897, e l’assunzione del ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] segreta del duca Galeazzo Maria Sforza. Nel giugno del 1478, dopo la congiura dei Pazzi e la scomunica di Lorenzo de' Medici da parte di Sisto IV, la reggente Bona diSavoia inviò il C. a Napoli per tentare di allontanare Ferdinando I dall ...
Leggi Tutto