CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] diSavoia, dove riusciva, non si sa come, a ottenere la nomina a gentiluomo di camera didi camera del ducaFerdinando e, l'anno seguente, era chiamato a fare parte del Consiglio di Italia dal MDCXIII fino al MDCXXXIV, I, Genova 1638, pp. 67, 70 ; G. F ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] domenicani. Terminato il vicariato, fu inquisitore generale a Genova e poi, per interessamento di Carlo Borromeo, confessore del duca Carlo Emanuele diSavoia. Poiché in genere il confessore di corte svolgeva anche una delicata funzione politica, non ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] della guerra dei Trent'anni e, per Genova, la guerra alle porte, nonostante la proclamata neutralità) il governo genovese, sospettando che il ducadiSavoia, accantonata la via militare, cercasse di impossessarsi della Repubblica attraverso trame e ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Giovanni
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Parmense, figlio di Bernardo, visse tra la seconda metà del sec. XVII e la prima del XVIII.
Le date di nascita e di morte (1708-1790) riportate [...] di Torino, invenzione diFerdinando Bibiena, poste in opera, dipinte e dedicate da me Pietro Giov. Abbati all'Altezza Reale di Carlo Ernenuele DucadiSavoia , Diz. biogr. dei Parmigiani illustri, Genova 1877, p. 1; Enciclopedia dello Spettacolo ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] ducadiSavoia, nelle cui mani era caduto Giovanni Grimaldi, signore di Monaco e alleato diGenova; nello stesso tempo fu nominato nella commissione incaricata di ; A. Boscolo, La prima politica mediterranea diFerdinando I d'Aragona, in Atti del I ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] due lettere conservate indirizzate a Ferdinando I, David si firma come dedicato a Margherita diSavoia e pensato come età moderna. Dedicata al duca d’Urbino Francesco Maria barocca, Atti del II Convegno internazionale, Genova… 1984, Roma 1986, pp. 99 ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] sospetto di tradimento in cui incorse da parte del marchese del Vasto, Alfonso d'Avalos (nipote diFerdinando Francesco dei domini italiani da parte di Carlo V a favore del figlio. Servì negli anni seguenti il ducadiSavoia Emanuele Filiberto, che lo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] le truppe inviate a difendere i confini. Nel 1619 venne di nuovo inviato come ambasciatore al ducadiSavoia che continuava nelle sue intenzioni ostili. Completata la missione nel marzo, ritornò a Genova dove ricoprì altre cariche: due volte quella ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] incaricati del governo genovese sulla questione dei confini di Pornassio col ducadiSavoia, la cui definizione era affidata al principe Doria, inviato a tal fine a Torino; rivendicare la libertà diGenova anche a proposito dell'ordine, dato dal ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] ducadi Milano, con dure pressioni perché egli ubbidisse all'ingiunzione. Nell'aprile le minacce di Gian Giacomo Trivulzio, luogotenente del re di Francia, contro Genova che doveva accompagnare Ferdinando il Cattolico da Carlo diSavoia, legato da ...
Leggi Tutto