ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] consistette quasi esclusivamente in orazioni panegiriche e opere apologetiche o celebrative di scarso rilievo, ove si eccettui una Vita diFerdinandodiSavoiaducadiGenova (Genova 1857) per ricordare il suo ex allievo prediletto scomparso due anni ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] di un corpo di corazzieri, inviato in aiuto del ducadi Mantova impegnato contro i Savoia , come tutore diFerdinando II, alle di I. C. Graur, Ultraiecti 1701, pp. 356 ss.; A. Pellegrini, Relaz. ined. di ambasc. lucchesi alle corti di Firenze, Genova ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] ducadi Milano. Un secondo diploma reale del 4 sett. 1413 gli attribuì la facoltà di richiedere nel Regno d'Arles, in Savoia e in Piemonte l'omaggio feudale e di esser nominato da Ferdinando, il 28 marzo 1449 il doge diGenova Ludovico Campofregoso in ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] gli Inglesi obbligarono il re Ferdinando a rimuovere il duca d'Ascoli dalla carica di suo segretario particolare e a di questioni di Stato e di corte: portò a termine le trattative matrimoniali diFerdinando con la principessa Maria Cristina diSavoia ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] protagonisti del suo secolo: FerdinandodiSavoia, ducadiGenova (Torino 1877), Aneddoti della vita di Vittorio Emanuele (Roma 1903), Aneddoti sulla vita di Cavour (ibid. 1910). In FerdinandodiSavoia, ducadiGenova, opera che l'autore dichiara ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] , la nomina a cavaliere del Reale Ordine civile diSavoia. Anche lo Stato pontificio non gli lesinò pubblici di proprietà dell'Accademia della Crusca di Firenze) e i ritratti di Vittorio Emanuele II e del ducaFerdinandodiGenova, giovinetti e di ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] "madama Isabella delli Anderini" recitava all'inizio di ottobre 1589 a Genova con i comici Confidenti e nel 1601 si al duca Carlo Emanuele I diSavoia. In occasione delle feste per il matrimonio diFerdinando I de' Medici con Cristina di Lorena, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] di capitano di corazze, entrò nell'esercito della Repubblica di Venezia e combatté nella guerra del Monferrato con le truppe inviate in aiuto diFerdinando Gonzaga, ducadidi Trino" [1628]). Questi serviva nella cavalleria del ducadiSavoia Carlo ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] truppe assoldate a Modena, per conto del ducadiSavoia, dal marchese di Lanzo e destinate a controbilanciare i contingenti fatti affluire nel Monferrato da Ferdinando Gonzaga.
Dopo la morte di Carlo Emanuele I (24 luglio 1630) il ruolo politico del ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] di maestro di campo nel 1626 il viceré di Napoli duca d'Alba lo mise a disposizione della Repubblica diGenova contro il ducadiSavoia ufficialmente al cardinale infante Ferdinando d'Austria nelle Fiandre, alla regina di Francia Anna d'Austria ...
Leggi Tutto