MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] il cardinale Maurizio diSavoia in cui ai duchi diSavoia era attribuito il titolo di re di Cipro. Nonostante di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il ducadi Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re di Francia Luigi XIV e l'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] di Ludovico diSavoia: il successo riportato ebbe conseguenze importanti nell'andamento della guerra, perché scoraggiò il ducadiSavoia in favore diFerdinando d' 108, 110; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova, Bologna 1901, pp. 121-129, 135, 140 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] di Montauban, si guadagnò la stima del re e del Richelieu. Nel 1630 si recò presso la corte imperiale, per perorare presso Ferdinandodi ottenere la mediazione della Francia affinché il ducadiSavoia Breviario della storia diGenova, Genova 1955, I, ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Savoia, e degli effetti del trattato di Saint-Julien tra il ducadiSavoia e la città di della Sindone, e, imbarcatisi a Genova, via Barcellona raggiunsero Valladolid (18 l’incoronazione del nuovo imperatore, Ferdinando II, ma, complice la malattia ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna diSavoia, nipote del re di Napoli il figlio Ferdinando era stato acclamato ducadi Calabria. Ormai Genova e Marsiglia raggiunse la Francia e alla fine di quell'anno era alla corte di ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di impedire una futura riunione delle corone di Francia e di Spagna. E anche il ducadiSavoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto di , Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri diGenova, Palermo e Napoli, Milano 1991, pp. 84, ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Emanuele I diSavoia (1584).
Il 1589 fu l’anno in cui entrò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I Papiae 1588, p. 186; V. Toraldo d’Aragona, La Veronica o del sonetto, Genova 1589, pp. 12 s.; B. Guarini, Lettere, Venezia 1593, pp. 193-198 ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, ducadi Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] del Regno delle Due Sicilie, 11 gennaio 1831, p. 28).
Uomo di fiducia diFerdinando II, nel 1832 fu inviato a Torino a chiedere la mano di Maria Cristina diSavoia, una delle figlie di Vittorio Emanuele I: Saluzzo, «nato da stirpe ligure, ricco ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di tenere i loro castelli in nome del ducadi successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia solo formalmente: morto Ferdinando (1802), la reggenza passo della Scoffera scende a Genova, l'altra arriva a Bettola ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] : nel 1806, nella vigilia di Natale, cessava di vivere. Fu padre di Francesco IV ducadi Modena; che ebbe assegnato, con la restaurazione, il ducato di Modena e di Reggio (v. francesco iv, ducadi modena e reggio); e diFerdinando Carlo Giuseppe (25 ...
Leggi Tutto